Supponendo ragusa è obbligatorio, sono stati trovati i seguenti 4139 risultati.

  • Azzollini e Licitra volano a quota 3000 nell’XI super maratona dell’Etna

    Ragusa, 14 giugno 2017 – Sabato 10 giugno si è svolta l’undicesima supermaratona dell’etna, la corsa podistica, su unico tracciato, con il più alto dislivello al mondo. Della No al Doping hanno partecipato in nove atleti ed è stato subito spettacolo....

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Sport
    • Lingua: *
  • Le Rane, a Siracusa. Uno svecchiamento dovuto

    Ragusa, 7 luglio 2017 – Premio dei giornalisti accreditati al corifeo Gabriele Portoghese, un giovane che ha saputo armonizzare canti e poesia in un unicum di melodie in cui l’antico ed il moderno cantano una verità che non conosce tempo. Svecchiare il...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Spettacolo
    • Lingua: *
  • Centro studi “F. Rossitto” ricorda Lucio Schirò

    Ragusa, 20 settembre 2017 – “Il don Milani valdese. Un testimone di fede e di umanità che fece dell’impegno per il bene comune e per il riscatto sociale degli emarginati la sua missione”. Così è definita in maniera sintetica, ma a chiare linee, in un...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Nativo
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Nessuno può volare: Simonetta Agnello Hornby a Modica

    Ragusa, 13 December 2017 – “Nessuno può volare” (Feltrinelli) è la più recente opera di Simonetta Agnello Hornby: sarà presentata a Modica dall’autrice, cittadina italiana e britannica, lunedì 18 dicembre alle ore 18,30 all’Auditorium “Pietro Floridia”...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Pitrolo
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Marinella Tumino: L'urlo del Danubio

    Ragusa, 15 Gennaio 2018 – La scrittrice ragusana Marinella Tumino ha scritto alcuni romanzi tra cui Trame d’inchiostro - Racconti e oltre (2015), Quel treno per la Polonia, Frammenti d’anima e i racconti La soffitta incantata, A piccoli passi, Nonna...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Il jazz di Enrico Lacognata al Teatro Garibaldi (Modica): originalità e stile nei suoi arrangiamenti

    Ragusa, 23 Aprile 2018 – Jazz at The Theatre: Il secondo appuntamento di qualità con la musica jazz al teatro Garibaldi di Modica, sabato 28 Aprile 2018 alle 21, vedrà protagonista sul prestigioso palco il maestro Enrico Lacognata in "Piano solo"....

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Spettacolo
    • Lingua: *
  • Ondaiblea compie i suoi primi dieci anni… sulla rete

    Ragusa, 29 aprile 2018 – Nei primi anni di questo secolo ho conosciuto un signore molto distinto, dai modi molto signorili, quasi ottocenteschi, modicano ma trapiantato nell’Urbe per motivi professionali, e con alle spalle oltre settanta primavere....

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Nativo
    • Categoria: Editoriali
    • Lingua: *
  • Premio Luchetta: vince il direttore di Ondaiblea, Carmelo Riccotti La Rocca

    Ragusa, 18 maggio 2018 – Con piacere e gioia condividiamo con voi questa bella notizia, nel decennale di Ondaiblea: il direttore di Ondaiblea, Carmelo Riccotti La Rocca, vince il prestigioso premio Luchetta. Carmelo è anche direttore di NoveTV e...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Notizie tematiche
    • Lingua: *
  • ‘Il tempo. L'anima antica del futuro’. Il réportage di Tiziana Blanco a Montalbano Elicona

    Ragusa, 17 settembre 2018 – ‘’Il tempo. L’anima antica del futuro’’ il reportage di trenta immagini attraverso il quale Tiziana Blanco, fotografa siracusana, racconta con un’immaginaria macchina del tempo un viaggio tra le testimonianze islamiche di...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Enrica ed Andrea, siciliani ex allievi della Scuola croupier Chilton, aprono una scuola a Catania

    Ragusa, 7 Novembre 2018 – Nonostante il periodo che vede la disoccupazione al 10.1% (dati aggiornati al 31 ottobre 2018), in crescita rispetto alle stime, per i croupiers in Sicilia ci sono molte richieste e poche candidature. Due giovani croupiers,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Economia e Lavoro
    • Lingua: *
  • Stato di abbandono, di Giuseppe Costanza: presentazione a Modica

    Ragusa, 15 novembre 2018 – Giovedì 15 novembre alle 18 presso la Società operaia di Mutuo Soccorso (Corso Umberto I° n. 157, Modica) sarà presentato il libro di Riccardo Tessarini "STATO DI ABBANDONO - Il racconto di Giuseppe Costanza: uomo di fiducia...

    • Tipo: Article
    • Autore: Daniele Pavone
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • La Creatività fa scuola: attestato di merito per il Carducci di Comiso

    Ragusa, 20 dicembre 2018 – Il 30 novembre 2018 si è tenuta a Roma, presso l'istituto San Leone Magno, la premiazione delle scuole che si sono distinte in ambito letterario, giornalistico e teatrale, da parte dell'Agenzia "Dire" e del giornale...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Pozzallo. Domani la ‘Giornata del Mare’

    Ta’ Barkat e Ta’ Sopu) poi potenziato nel 2015 con l’installazione di una quarta antenna nel porto turistico di Marina di Ragusa. Apriranno i lavori il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, il comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Notizie tematiche
    • Lingua: *
  • Gli impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, presentazioni in Sicilia

    Ragusa, 23 aprile 2019 – Ancora una volta il prof. Enrico Cuccodoro (Università del Salento, coordinatore Osservatorio Sandro e Carla Pertini) presenta in tour conferenze su “Gli impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini per l’Italia di oggi”,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Storia dei mediterranei, il secondo volume

    Storia dei Mediterrani – Paesi, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870 Ragusa, 22 maggio 2019 – Un altro ottimo progetto editoriale di «Edizioni di storia e studi sociali» dell’editrice Giovanna Corradini è andato in porto: è il secondo volume...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Nasce il Rotary Club Scicli

    board of directors) Francesco Arezzo di Trifiletti e di altri rappresentanti dei club del Rotary della provincia di Ragusa. Ha fatto gli onori di casa il dottor Armando Fiorilla, presidente nel nascituro Rotary Club che ha introdotto le finalità del...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Scicli
    • Lingua: *
  • Maurizio Attinelli nuovo presidente Ordini dei Commercialisti siciliani

    Ragusa, 12 luglio 2019 – Maurizio Attinelli è il nuovo presidente degli Ordini dei Commercialisti siciliani. La nomina è avvenuta nel corso di una assemblea che si è tenuta nei giorni scorsi alla presenza dei 14 presidenti degli Ordini della Sicilia,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Carmelo Riccotti La Rocca
    • Categoria: Economia e Lavoro
    • Lingua: *
  • Francesco, il Sultano e l'Imperatore: l'eredità del XIII secolo

    e dialoghi del XIII secolo. La prima presentazione a Modica, Chiostro di Santa Maria del Gesù, 11 luglio 2019 (ore 18:30) Ragusa, 13 luglio 2019 – Nel magnifico spazio culturale della chiesa e chiostro di Santa Maria del Gesù, a Modica Alta, uno dei...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • L`archeologo Giovanni Di Stefano alla riunione UNESCO per il futuro di Cartagine

    Ragusa, 20 luglio 2019 – L'archeologo ragusano Giovanni Di Stefano rappresenterà l' Italia alla riunione UNESCO per Cartagine il prossimo 26/27 luglio a Tunisi. Il Direttore dell' Istituto Nazionale del Patrimonio, del Ministero degli Affari Culturali...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Ibla Classica: il fascino della Traviata, con Notarnicola, Interisano, Todaro

    di Villa Anna per la stagione di Ibla Classica International Estate. Standing Ovation finale e grandi apprezzamenti Ragusa, 5 agosto 2019 – Perfezione melodica ed efficacia delle orchestrazioni caratterizzano La Traviata di Giuseppe Verdi, opera che...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Spettacolo
    • Lingua: *
  • ‘La Lupa’, al castello di Donnafugata

    Ragusa, 10 settembre 2019 – I canti popolari, le voci della gente e degli artigiani, le luci soffuse come a sussurrare le vicende più intime di una comunità: tutto questo è avvenuto nell’incantevole scenario del castello di Donnafugata, dove è stata...

    • Tipo: Article
    • Autore: Lucia Nativo
    • Categoria: Spettacolo
    • Lingua: *
  • Alla ricerca del megalitismo: archeologi ragusani a Malta

    Ragusa, 24 ottobre 2019 – Una equipe di archeologi ragusani è impegnata in questi giorni a Malta per una affascinante campagna di scavi archeologici in uno dei monumenti megalitici più enigmatici del Mediterraneo. Alla campagna di scavo nella torre...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Megalitismo a Malta: l'equipe di archeologi ragusani incontra il soprintendente maltese

    Ragusa, 24 ottobre 2019 – Continua l'attività dell'equipe di archeologi iblei che, a Ta'-Wilga (Malta), svolgono in una monumentale torre circolare del diametro di circa 13 metri, alta ben 3.50, costruita con colossali blocchi megalitici. La...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Il Signor F. è morto in treno e altre storie. Amione: «Strabiliante il teatro di Godot»

    Ragusa, 18 novembre 2019 – Tratta da una raccolta di racconti della scrittrice catanese Maria Greco,la pièce messa, straordinariamente, in scena da Vittorio Bonaccorso per la Compagnia Godot, attraversa tanto teatro, dal mito greco a Pirandello fino al...

    • Tipo: Article
    • Autore: Danilo Amione
    • Categoria: Spettacolo
    • Lingua: *
  • Poesia e storia al Caffè letterario Quasimodo di Modica

    Quasimodo di Modica, sabato 23 novembre. Ospite della serata il poeta e scrittore Salvo Micciche, sciclitano che vive a Ragusa. Tema della serata il panorama narrativo e letterario che si incunea nella dimensione poetica e storica dell’animo...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Memoria storica come testimonianza del passato: l'Urlo del Danubio di Marinella Tumino

    Memorai storica come testimonianza del passato: concetto che rivive nel libro di Marinella Tumino, L'Urlo del Danubio Ragusa, 31 gennaio 2020 – Presentata alla libreria Flaccavento la terza edizione de “L’urlo del Danubio” di Marinella Tumino, Opera...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Le Case della Memoria partecipano al Dantedì del 25 marzo. Un`idea di G. Nuccio Iacono

    L’idea di Giuseppe Nuccio Iacono, coordinatore dell’associazione Case della Memoria in Sicilia Ragusa, 24 marzo 2020 - La bellezza dei versi di Dante come auspicio che si possa uscire il prima possibile dalla ‘selva oscura’ che avvolge tutto il mondo,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Tecne99: il Campus delle Arti, a Scicli

    dell'associazione culturale Tecne99 che inaugurerà il 13 Luglio 2020 il primo Campus delle Arti della provincia di Ragusa. I laboratori, pensati per sviluppare il potenziale creativo di bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, si svolgeranno all'aperto a...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Scicli
    • Lingua: *
  • Bufalino, Camarina e dintorni. A Donnafugata, 18 agosto

    Ragusa, 10 agosto 2020 — Un'altra bella iniziativa al Castello di Donnafugata, il 18 agosto (alle 18:30) con la presentazione del libro Bufalino - Camarina e dintorni di Giuseppe Leone e Giovanni Distefano (edito da ArteInsieme). Un fotografo e un...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Premio Sicilia d'Autore: i premiati

    Ragusa, 6 dicembre 2020 — Autori locali che attraverso le loro opere valorizzano la Sicilia e la sicilianità. A loro è andato il premio letterario “Sicilia d’Autore”, organizzato dall’Associazione CSM (Centro formazione servizi iniziative per la...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Dopo il macco ecco le scacce, ragusane

    Ragusa, 3 febbraio 2021 — Una settimana fa abbiamo pubblicato un articolo sul macco di fave, piatto ragusano poverissimo epperò, come abbiamo appreso dal Corriere della Sera, molto apprezzato. Anche dalla celebre coppia Alberto Moravia ed Elsa Morante...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Com’è bella la bellezza, anche in campagna (ovvero del liberty e degli asparagi)

    Ragusa, 23 marzo 2021 — La contrada è una dell’altopiano ibleo: “A çjana” per quelli che abitano da queste parti. Si raggiunge dalla Ragusa-Chiaramonte Gulfi. Ma pochi, ormai, la raggiungono. Io tra quelli, e solo perché dopo due giorni di pioggia...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Recensione a Vincenzo Cassì, Cantare di Giusto Paladino, Giorgio Pozzi Editore

    l’edizione critica del Cantare di Giusto Paladino, a cura di Vincenzo Cassì. Cassì, direttore dell’Archivio di Stato di Ragusa, è un filologo formatosi con dottorato di ricerca all’Università di Bologna e poi in quella di Siena e l’edizione critica del...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Agosto, inizia l’inverno: prepariamoci

    «Aùstu e riùstu, capu ‘i-mmjernu»… «Aùstu capu ’i-mmjernu e jinnàru capu ’i stati»… Ragusa, 17 agosto 2021 — Tutti gli anni, tutte le estati, arrivato il Ferragosto, mi torna il ricordo delle parole di mio nonno, sempre vive e presenti, nonostante il...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  •  «Non è una iperbole, al limite è una parabola»

    Ragusa, 22 settembre 2021 — Non ci trovo nulla di strano; anzi, ne colgo immediatamente una analogia, un parallelismo, una forte somiglianza. Chiedo preventivamente scusa per la bassa qualità dell’immagine, e chiedo di osservare con attenzione la foto...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • (Mal)tempo. Della traduzione, ovvero quando la lingua siciliana «c’appìzza»

    Ragusa, 29 ottobre 2021 — Nei giorni ottobrini di forte maltempo m’è venuta in mente una frase tipicamente iblea, in dialetto ibleo (non posso escludere che possa essere utilizzata anche altrove, con altri dialetti ma con uguale significato). È un modo...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Cosa c’è dietro la magia del presepe? Lo racconta ‘u miravigghiatu ra rutta’

    a Sicli: u spavintatu ra stidda, ove per “stidda” (stella) si intende la cometa… s.m. Auguri a tutti i Lettori, da Ragusa e Siracusa, con i "meravigliati" e gli "spaventati" che attendono la Buona Novella. Che sia per tutti la volta buona, la rinascita,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Gabriella Fortuna
    • Categoria: Editoriali
    • Lingua: *
  • Cambiano i tempi e anche la lingua del popolo: è «a dibulizza»

    Ragusa, 11 febbraio 2020 — Ricordo perfettamente, come fosse ieri, le mie due nonne. Giorgia, minore d’età e con la quale convivevo, e Giuseppina, molto più grande e che morì molto vecchia, quaranta anni fa. Tra le tante cose che le dividevano (l’una...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Una tigre sbrana un pony, ma pochi se ne curano...

    Non ci considera nessuno, e forse non è poi così male Ragusa, 27 aprile 2022 — La parte di Sicilia che chiamiamo iblea, quella babba, elegantemente appellata “il Sudest”, è da sempre fuori dai giri. Un po’ di turismo è arrivato grazie a Montalbano, ma...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Michele Digrandi: Veduta (1990)

    e le sue possibilità, ci dice che fuori dalla luce il buio è realmente assoluto. Carmelo Mezzasalma, su La provincia di Ragusa - Anno XII n. 3, giugno 1997 (redatto in Firenze, ottobre 1995) :: [1] La prima parte dell’articolo si può leggere su...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Suggestioni (Michele Digrandi, 1997)

    in reconditi paesaggi dell’anima, svelati come per incanto. Gaetano Grifo (Ravenna 19 febbraio 2007) Michele Digrandi di Ragusa, è diventato, come è capitato anche ai nostri artisti romagnoli, il cantore della natura. La sua pittura pur affondando le...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Affascinante presepe vivente a Monterosso Almo

    Ragusa, 27 dicembre 2022 — Ci sono posti sconosciuti anche a chi abita nella stessa provincia, posti che raccontano il tempo... A Monterosso Almo ogni angolo suggestivo sembra venir fuori per la prima volta agli occhi del visitatore. È qui che ben si...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Religione
    • Lingua: *
  • #argulucani: presentazione a Scicli, Caffè Brancati, 19 marzo

    #Ragusa, 29 febbraio 2016 – La presentazione del libro di Salvo Micciché, Argu lu cani, Biancavela - Streetlib, inizialmente prevista per il 12 marzo, si terrà il 19 marzo alle ore 18:30, presso il Caffè letterario Brancati, a Scicli, in Via Mormino...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Il Museo Regionale di Camarina visitabile il 25 aprile

    Ragusa, 22 aprile 2016 – La Direzione del Museo Regionale di Camarina rende noto che il giorno 25 aprile 2016 il Museo sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13.30.

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Flash
    • Lingua: *
  • Marathon Parco degli Iblei in Muntain Bike: conferenza

    Ragusa, 16 maggio 2016 – Il prossimo fine settimana si terrà in città la 6^ edizione della “Marathon parco degli iblei” di mountain bike organizzata, con il patrocinio del Comune, dall'A.S.D. Bike & Co. Il programma dell'evento sportivo che vedrà in...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Flash
    • Lingua: *
  • Notte di Camarina: lirica con Mario Assenza

    Ragusa, 17 maggio 2016 – Il giovane tenore Mario Assenza darà il tono della grande musica ne “La Notte dei Musei” di Camarina il 21 maggio. Intorno alle 20 nel cortile del Museo risuoneranno le note di “C’era una volta il west”, dall’interpretazione di...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Spettacolo
    • Lingua: *
  • Un giallo di Salvo Figura su "Il cittadino di Lodi"

    Ragusa, 31 maggio 2016 – Il Giallo del Martedì: pubblicato oggi su "Il Cittadino di Lodi" (http://www.ilcittadino.it/notizie/cultura/) un giallo in seimila battute di Salvo Figura, medico scrittore e giallista palazzolese e ragusano. Il giallo sarà...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Giorgio Ruta dona statua Cristo Risorto per Cimitero di Ibla

    Ragusa, 8 luglio 2016 – Martedì 12 luglio, alle ore 12, al Cimitero di Ibla, nei pressi della piazzetta limitrofa all'ossario, verrà inaugurata una statua raffigurante il Cristo Risorto che è stata donata dal Cav. Giorgio Ruta. Alla cerimonia...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Flash
    • Lingua: *
  • Emissione sonore, avviati i controlli a Scicli

    Scicli, 21 luglio 2016 – Nell’ambito dei servizi previsti dall'ordinanza con cui la Questura di Ragusa per il controllo dell’attività dei locali pubblici durante il periodo estivo, la polizia municipale di Scicli, in collaborazione Polizia di Stato e...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Scicli
    • Lingua: *
  • Dal 26 luglio cambiano orari del Castello di Donnafugata

    Ragusa, 22 luglio 2016 – Il Settore cultura e beni culturali rende noto dal 26 luglio fino all'11 settembre gli orari di apertura al pubblico del Castello di Donnafugata subiranno la seguente modifica: - lunedì chiuso; - da martedì alla domenica,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Flash
    • Lingua: *
Risultati 3101 - 3150 di 4139

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.