Ragusa, 27 aprile 2022 — Dell’importanza e delle potenzialità dell’Europa ci rendiamo conto quando scoppia una crisi, così è stato per il COVID, così è adesso per la crisi Ucraina.
Sudest news
Sudest
A Ragusa la `Biblioteca delle Donne`
Ragusa, 14 aprile 2022 — Uno spazio a piano terrà della biblioteca civica “G. Verga” di via Zama è da oggi dedicato ai libri che vedono protagonista la donna, il suo talento, la sua sensibilità.
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: a Ragusa una biblioteca multimediale intitolata a Salvatore Emmolo
La biblioteca multimediale della sezione UICI di Ragusa intitolata alla memoria del professore Salvatore Emmolo
«Alla tua vivace intelligenza, all’ironia e alla sapienza, alla grande umanità che hai messo al servizio di tutti noi, per tutti gli insegnamenti e per ogni sorriso, grazie. Ti terremo sempre vivo nei nostri ricordi».
Scicli in festa negli anni '70: mostra a Scicli, al Caffè Brancati
Dal 4 al 15 febbraio una sorprendente mostra fotografica al Caffè letterario Brancati di via Aleardi a Scicli: Scicli in festa negli anni '70
A Scicli un fine 2021 dedicato a Piero Guccione
Scicli, 7 dicembre 2021 — Sarà un fine anno d'arte quello che ci si avvia a vivere a Scicli. Tre appuntamenti di alta qualità che ha il sapore delle cose certe e significative, quando si parla di pittura, di arte figurativa.
Da tre settimane, è aperta nella sede del Brancati in Via Alerdi la bella mostra in ricordo di Sonia Alvarez. Gli oltre 2 mila visitatori stanno già a dimostrare la valenza di una scelta e di un'artista che della bellezza figurativa ha fatto una sua costanza di vita. La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio 2022.
Scicli. Alla Biblioteca La Rocca i libri di Gabriele Musumarra
Scicli, 7 dicembre 2021 — Alla presenza dell’assessore Simona Pitino con delega alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili, Attività e Beni Culturali e dell’assessore all’Urbanistica Francesca Giambanco, in rappresentanza del Sindaco, è stato dato il via ai lavori di inventario, registrazione e catalogazione dei libri donati di Gabriele Musumarra, donazione “postuma” motivata dalla sua vicinanza culturale alla citta di Scicli, alla biblioteca comunale “C. La Rocca” (diretta dalla dr. Nadia Scardino), progetto sostenuto anche dall’Associazione di Promozione Sociale 1° Maggio - Jungi di Scicli.