Ragusa, 1 aprile 2023 — "Stranizza d'amuri" è un film che vede un grande Beppe Fiorello alle prese con la regia.
Spettacolo
Il Mandolino virtuoso: al Bellini (Catania)
- Genere: Musica
Serata di gala al Teatro Bellini di Catania con “Il Mandolino virtuoso”. Strumento che ha fatto la storia della musica internazionale
A Ragusa riapre il Cine Teatro Lumière, dopo la pausa, con Il Signore delle Formiche
Ragusa, 17 settembre 2022 — Dopo la pausa estiva, riapre il Cinema (Cine Teatro) Lumière (Via Archimede 214, Ragusa).
Appuntamento al 16 settembre con il film "Il Signore delle Formiche" di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio e Elio Germano.
L’Antico Carnevale della Contea di Modica, secondo Margherita Peluso
- Genere: Teatro
Una pièce teatrale al Teatro Garibaldi di Modica: Margherita Peluso propone la sua interpretazione dell’Antico Carnevale della Contea di Modica
Modica, 13 marzo 2022 — Fuori, all’ingresso, ci sono i rumori della città, della giungla urbana, ma all’interno del teatro c’è un’atmosfera diversa. In attesa che il sipario si apra il pubblico è curioso. Ma dietro al teatro che tutti ammirano c’è un altro teatro, un’altra scena non vista, come se fosse un tappeto del quale tutti godono per il bel disegno sul recto senza vedere l’intreccio di nodi, fili, trame, che si nascondono sul verso di quella magnifica visione.
Incanto Barocco Festival: online il sito web
- Genere: Musica
È online il sito web del Festival Incanto Barocco, ideato da Marcello Giordano Pellegrino
Ragusa, 9 gennaio 2022 — È online, all’indirizzo www.incantobaroccofestival.it, il nuovo sito ufficiale del festival internazionale di musica barocca “Incanto Barocco”, ideato dal maestro Marcello Giordano Pellegrino.
Ragusa. Un Natale insieme, 2021
- Genere: Video
Ragusa, 1 dicembre 2021 — Esiste un luogo che tanto tempo fa rappresentava una sorta di confine tra Ragusa antica e quella definita “nuova”. Un punto in cui i tetti diventano pavimenti e i pavimenti tetti, in un gioco di labirintiche geometrie che sul far della sera vengono appena illuminate da piccole luci. Lì, sul sagrato in forma di “belluvirriri” dell’antica chiesa di Santa Maria delle Scale, in cui riecheggia il “gotico chiaramontano”, collocata a “mienzuiusu”, splendido sito gravido di storie e di Storia e di unica bellezza per posizione, per vista, per atmosfera, da cui si diparte una scalinata che ruzzola i suoi gradini giù lungo i muri di case piccole e petrose, inizia il cortometraggio dedicato a “Natale 2021”. In una manciata di minuti (quasi quattro) viene assemblato un mosaico i cui tasselli sono ricuciti dalla narrazione visiva di Ruben Ricca (ideatore e regista).