Supponendo ragusa è obbligatorio, sono stati trovati i seguenti 4139 risultati.

  • A Comiso successo per la "Strakasmene"

    al controllo della sicurezza stradale” Sul podio maschile al gradino più alto Vincenzo Schembari dell’Atl. Padua di Ragusa col tempo di 22’58”, secondo Giuseppe Licitra sempre Atl Padua con 23’30” e terzo Salvatore Trapani della Barocco Running con...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Sport
    • Lingua: *
  • Scicli, celebrata la giornata mondiale dell'acqua: convegno a Villa Penna

    la partecipazione di rappresentanti degli enti che sovrintendono al controllo delle risorse idriche in provincia: Arpa Ragusa, Asp, Genio Civile, oltre ai rappresentanti della Prefettura, dei Comuni di Ragusa, Scicli, Modica, Vittoria, ma soprattutto...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Scicli
    • Lingua: *
  • Il tempo di Goya nella collezione di Sebastiano D’Avola

    Studio Legale Associato D’Avola e dall’Associazione Aurea Phoenix a cura di Andrea Guastella, presso Palazzo Garofalo a Ragusa, fornisce la possibilità di apprezzare “la collezione di dipinti di Franco Cilia che il compianto avvocato Sebastiano D’Avola...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Nativo
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • La Primavera Diffusa, negli Iblei

    di produzione di cioccolato artigianale tipico della città delle Contea. Per gli affezionati dell’aperitivo, invece, a Ragusa Ibla, dopo la visita del Palazzo Arezzo Trifiletti ci si potrà ristorare, appunto, con un aperitivo diffuso con vista sullo...

    • Tipo: Article
    • Autore: Vincenzo Burragato
    • Categoria: Ragusa e dintorni
    • Lingua: *
  • Sebastiano Tusa, una vita per il mare

    in un contesto unitario attraverso un percorso storico di notevole livello. Lo conobbi a maggio del 2008 quando venne a Ragusa, in occasione del convegno su “L’archeologia tra terra e mare” promosso ed organizzato dal Centro Studi “Feliciano Rossitto”,...

    • Tipo: Article
    • Autore: S. Micciché - G. Nativo
    • Categoria: Notizie tematiche
    • Lingua: *
  • Il 15 marzo a Comiso IV edizione di ‘Capitale iblea della Cultura’

    ecodegliblei.it: nel corso degli anni abbiamo premiato il comune di Modica, quindi quello di Scicli, per poi passare a Ragusa. Non solo i sindaci hanno avuto il loro riconoscimento in rappresentanza della loro città, ma anche una nutrita schiera di...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Modica. Presentato ‘Personaggi letterari degli Iblei’ di Domenico Pisana

    Quasimodo e Bufalino, e poi di autori e scrittori iblei come Giuseppe Iozzia Fronterrè di Ispica; Giorgio Occhipinti di Ragusa; Carmelo Pluchinotta e Benedetto Ciaceri di Pozzallo; Carmelo Lauretta di Comiso; Mario Agosta di Giarratana ma modicano di...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Bretella collegamento aeroporto di Comiso: atti di gara trasmessi all’UREGA

    #Ragusa, 31 marzo 2016 – Il lungo iter burocratico-amministrativo per procedere alla gara d’appalto della bretella di collegamento dalla S.S. 514 Ragusa-Catania all’aeroporto di Comiso si è concluso con l’esproprio degli ultimi terreni. Gli uffici del...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Ragusa e dintorni
    • Lingua: *
  • Adotta un cucciolo, a Modica

    è il tema di un’iniziativa di sensibilizzazione contro l’abbandono dei cani organizzata dai Lions Club di Modica e Ragusa Valli Barocche, che né il promotore. Nel contesto di Chocomodica, in un apposito stand sito in Corso Umberto all’altezza del civico...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Ragusa e dintorni
    • Lingua: *
  • Mezzagnone: bagno arabo? Se ne parlerà a Modica il 17 maggio

    su «Santa Croce Camerina. Mezzagnone: bagno arabo?». Relatori il prof. Giovanni Distefano (direttore del Polo Regionale di Ragusa per i siti culturali) e la prof. Salvina Fiorilla (medievista, Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Ragusa). s....

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Assemblea Costituente di FenImprese a Scicli

    del presidente provinciale Ignazio Drago e delle Istituzioni, sarà ufficialmente annunciata la nascita di FenImprese a Ragusa e, nell’occasione, saranno anche presentati i nuovi progetti e le finalità dell’Associazione. “Al fine di rispondere ad una...

    • Tipo: Article
    • Autore: Carmelo Riccotti La Rocca
    • Categoria: Economia e Lavoro
    • Lingua: *
  • Giorgio Sparacino: la scomparsa di un grande tra gli Iblei

    Ragusa, 10 luglio 2019 – Gli amici del Centro Studi Feliciano Rossitto e dell’Associazione Teatro Utopia esprimono il loro dolore per l’improvvisa scomparsa di Giorgio Sparacino che è stato per tanto tempo uno dei più eminenti intellettuali impegnati...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Nativo
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Sharper 2019 (Catania): la Fisica del Karate

    esperti comunicatori. Presente all’evento anche “La Fisica del Karate” condotto dal professore Gianino del Liceo Fermi di Ragusa e dal Maestro Antonino Giannì del Dojo Karate-Do Shotokan ASD di Ragusa che è stato partner ufficiale dell’evento di...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Sport
    • Lingua: *
  • Giornata mondiale della Polio: successo a Scicli per l'iniziativa Rotary

    si è registrato l’intervento del dottore Giuseppe Ferrera, direttore del servizio di Epidemiologia presso l’Asp di Ragusa che ha parlato delle vaccinazioni smontando le fake news che ruotano attorno all’argomento e risposto alle domande dei presenti. Un...

    • Tipo: Article
    • Autore: Carmelo Riccotti La Rocca
    • Categoria: Scicli
    • Lingua: *
  • Ispica, Scicli e Pozzallo: Christmas spectacular Show

    Ragusa, 26 dicembre 2019 – Le Città di Ispica, Scicli e Pozzallo ospiteranno l'iniziativa Natalizia, patrocinata dalla Regione Siciliana "Christmas Spectacular Show - Lo Spettacolo di Natale" con i due spettacoli dal titolo "Pinocchio, quel Fantastico...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Notizie tematiche
    • Lingua: *
  • Monterosso Almo nell`Ottocento tra moti antiborbonici e asiatica

    compatrioti»[9]. Angelo Schembari [1] G. Barone, Le città iblee dai Borboni all’Unità d’Italia, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Ragusa 2011. [2] N. Lauretta, Monterosso Almo, Trischitta, Messina 1997, pp. 77-91. [3] Archivio di Stato di Palermo, Real...

    • Tipo: Article
    • Autore: Angelo Schembari
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • A Pozzallo amano molto il cemento

    Ragusa, 27 aprile 2021 — È passato sotto silenzio – almeno finora – un intervento dell’amministrazione comunale di Pozzallo. Spiegheremo perché. Un intervento che ha alla base un nobile intento. Al vertice ha invece una infelice sortita, almeno per...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Ragusa e dintorni
    • Lingua: *
  • Archeologia: a Smirne la conferenza `Ancient Greek, Roman and Byzantine engraved gems in the eastern Mediterranean and Black Sea area`

    Ragusa, 10 maggio 2021 — Si svolgerà online, da Izmir / Smirne (Turchia) la conferenza internazionale di archeologia «Ancient Greek, Roman and Byzantine engraved gems in the eastern Mediterranean and Black Sea area – An international e-conference on...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Vari impegni convegnistici per l'archeologo Di Stefano: Paestum, Naxos, Caltanissetta

    Ragusa, 3 ottobre 2021 — Intensa settimana convegnistica per l’archeologo prof. Giovanni Di Stefano (docente Università della Calabria e Uniroma 2 Tor Vergata), uno dei massimi studiosi delle dinamiche storiche di Camarina e scavatore a Cartagine (con...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Il giallo di Nina siciliana

    Tante le supposizioni, ma niente certezze sul nome e cognome, sul luogo di nascita e sul periodo in cui visse. Per il Ragusa[3] era di Messina, secondo il Mongitore[4] rimatrice di Palermo (In entrambe le città si trova una via a lei dedicata: a...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Scicli (Xicli) e il suo castello

    contribuire alla creazione di un reticolo fortificato della Sicilia, «di cui facevano parte i fortilizi di Noto, Ragusa, Modica e Butera; in questo reticolo si inseriva anche Scicli»[5]. E va detto che la Scicli del Duecento, di notevole importanza...

    • Tipo: Article
    • Autore: Federico Guastella
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Ippica. Buoni risultati per Gaia Barone

    Ragusa, 7 giugno 2022 — Gaia Barone, 16 anni, ragusana, mondando il cavallo Favorieta S per conto di ASD "La Cuadra" di Viagrande (Catania), ha conquistato, domenica 5 giugno 2022, negli impianti ADIM di Augusta, la medaglia d’oro nel campionato...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Sport
    • Lingua: *
  • Rincontrare Tonko Maroević nei suoi versi

    che vive a Zagabria, nella cui università è docente. Poeta di mare e di terra, poté bagnarsi con me (lo ebbi ospite a Ragusa per un incontro culturale) nel Mediterraneo, proprio nell’acqua che guarda la sponda opposta della Tunisia e della Libia....

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovanni Occhipinti
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: it-IT
  • “Vecchi sentieri o-ever green” di Giorgio Occhipinti

    fa sapere che giovedì 15 marzo 2018, alle ore 17.15 presso l’Auditorium del Centro stesso (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), gli attori di Teatro Utopia: Marco e Pippo Antoci, Pino Arestia, Monica Bisceglia, Ornella Cappello, per la regia di Giorgio...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Nativo
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: it-IT
  • Mimmo Morina: le opere poetiche postume

    insieme a quelli che poi divennero i miei traduttori Pierre Roller e Eugène Van Itterbek, quando organizzavamo il Premio “Ragusa-Un Ponte per l'Europa” con l'intervento dell'Università Popolare di Ragusa, presieduta dal fondatore, l'Accademico Francesco...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovanni Occhipinti
    • Categoria: Libri
    • Lingua: it-IT
  • Il banchetto funebre. Tracce di una millenaria tradizione pagana nel sito bizantino di Caucana

    Intervista a Susanna Valpreda, autrice di “Sikelia 2” in libreria nelle prossime settimane Ragusa, 6 giugno 2020 — A giugno del 2010 si concludeva un ciclo di scavi archeologici, iniziati nel biennio precedente, da un team canadese, avente come oggetto...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Nativo
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: it-IT
  • La Pietraia (Michele Digrandi)

    La pietraia (1997) – China su carta lucida (cm. 33x24) La pietraia Un mucchio nel mucchio arida pietraia del niente. Freddi arabeschi atonie di silenzio nella forma stracciata dal tempo. Detriti pezzi rotti e corrotti senza fretta. Non cresce un filo...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Ma cosa fanno i fruttivendoli, tutto il giorno a spostar…

    Ci danno da mangiare, e solo cibi che fanno bene alla nostra salute. Sono i fruttivendoli. Tra l’altro sono tra i pochi esercenti che resistono alla travolgente cavalcata della grande distribuzione. Vero, nei supermercati c’è sempre un reparto frutta e...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Un ramo (opera di Michele Digrandi)

    Un ramo :: China su carta lucida, cm. 33x24 Sono un ramo rotto in cerca delle sue radici. Sono un ramo spezzato dalla furia devastatrice dell’umana violenza. Sono un ramo secco che trova la linfa della vita nel profondo dello spirito, dove sgorga la...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Volto di Cristo (opera di Michele Digrandi)

    Volto di Cristo — China su carta lucida, cm. 33x24, e Serigrafia a 2 colori A sinistra Volto di Cristo (1997), a destra Io cerco il tuo volto (Serigrafia, 2005). :: Tace il giorno Il tempo scandisce l’opera ingannatrice dell’uomo. Tace il giorno negli...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Natura morta? No: anche le pietre hanno un’anima

    di purezza e di rispetto per la creazione divina. Le pietre, alcune levigate, altre tipiche del litotipo carsico ragusano, fanno quasi da cornice a semplici e carnosi frutti, quasi a sottolinearne la freschezza ed il gusto. Quest’opera luminosa è...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Natura (non) morta: le pietre hanno un'anima

    Natura morta? Ma anche le pietre hanno un’anima (acrilico su M.D.F. cm. 35x50.3), 1994 Pietre e Natura “morta” Osservando la presente opera il fruitore immagina di intravedere una sintesi simbolica ed armoniosa della teoria sull’origine dell’universo...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Visioni e ricordi cromatici su supporti da riciclo

    Visioni e ricordi cromatici su supporti da riciclo 1 (2016) — Olio su cartoncini incollati su M.D.F. cm 64x47 Perché dipingere su materiali da riciclo Da sempre, nelle mie opere grafico-pittoriche, ho trattato le tematiche e le cause di tutte le...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Altre visioni e ricordi cromatici (Michele Digrandi)

    verso il centro per ricreare una tenue scia orizzontale, delineante l’orizzonte. Interessante notare come il pittore ragusano, molto legato alla sua terra natia, ne abbia riprodotto l’anima marittima, descrivendola in due diversi momenti del suo cammino...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Tronco (opera di Michele Digrandi)

    Tronco (1993) – Acrilico su cartoncino Fabriano Rosaspina incollato su compensato cm. 50,3x70,2 Quando l'impulso creativo e la veloce ricerca ottica, per la riproduzione artistica, diventano una priorità Avevo tentato e ho continuato, a fasi alterne,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Mongibello (Etna) e campagna iblea

    Mongibello (Etna) e campagna iblea – Olio su cartone telato cm. 70x50, 1995 C’è aria di primavera nella campagna iblea! I papaveri fanno capolino tra gli aurei crochi, simili a rosse fiammelle che s’accendono in lungimirante visione. Sbuffa e borbotta...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Carrubo 1989 (Michele Digrandi)

    Carrubo - Pastello (Matite colorate su cartoncino) cm. 50x70 — 1989. Quante volte Quante volte sei caduto… Quante volte ti sei rialzato… Quante volte di te abbiamo abusato… Quante volte, con la tua ampia e fresca ombra, ci hai ristorati e sostenuti…...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Michele Digrandi: «Alternanza critica tra passato, presente e futuro»

    Paesaggio-vita spezzata - Acrilico su tela cm. 24x18 (1988) Con l’appuntamento settimanale del 04-06-2022 è iniziato il secondo anno di questa rubrica su Ondaiblea. Da molto tempo pensavo di realizzarla, ma non avevo ancora ben chiara la modalità per...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Veduta degli Iblei. Linfa vitale (Michele Digrandi)

    Veduta degli iblei - Acrilico su M. D. F. cm 46,5x23 (1990) — Linfa vitale - Olio su M. D. F. cm. 70x50 (1996) La produzione artistica del giovane pittore siciliano Michele Digrandi si volge ai temi più vari sempre teso alla ricerca dei significati più...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Gli Iblei, un paesaggio aulico

    Paesaggio ibleo (1997) – Acrilico su cartone telato cm. 50x40 Succede a tanti artisti: in ogni produzione artistica si rappresentano gli umori e le sensazioni di quel preciso momento, o di luoghi che ti fanno percepire certi umori e certe sensazioni. È...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Connubio (Michele Digrandi)

    Michele Digrandi: Connubio – Acrilico su tela (cm. 30x40) In serena contemplazione Il Linguaggio espressivo di Michele Digrandi Su di un piano tipicamente lineare, in cui spira leggero un alito di serena contemplazione non disgiunta da una sobria e...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Primo piano (Michele Digrandi, 1989)

    Primo Piano n. 6 (Michele Digrandi, 1989) - Matite colorate su cartoncino - cm. 50x70 Grafica in Primo Piano Da una gamma di eleganti cromie che si dipartono dal bel pastello alla base dell’opera, il fruitore si sente subito attratto e trasportato,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Michele Digrandi: L'agguato e la Campagna iblea

    Michele Digrandi: “L’agguato” (1987) e “Campagna iblea” (1997) L’agguato – Acrilico su cartone telato cm. 25x35 — Campagna iblea – Pastello cm. 21,7x16 Quello di Digrandi è un mondo univoco, che si ripartisce in due filoni ben individuati: quello...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Carrubo (1999)

    :: Carrubo - Acrilico su cartone telato cm. 35x50 Mi si spalanca il cuore dinanzi a questo bucolico scorcio di campagna ragusana, baciata dal soave alito di zefiro. Si avverte l’amore dell’artista per la terra natia, si sente il suo ansito lieve che...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Michele Digrandi: Forme e colori d`istinto

    Michele Digrandi: Forme e colori d’istinto — Alchidico su multistrato cm.67x48 (2008) Vermigli sono i fiori, vivida la luce che li avvolge, virente il viluppo di steli e di foglie... È come se un ventaglio di velata passione vibrasse verso l’amato...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Natura viva (Michele Digrandi)

    Natura viva (Michele Digrandi): Acrilico su tela (cm. 40x30) Con Digrandi ci troviamo dinanzi ad una pittura di largo respiro, tranquilla ed aggressiva ad un tempo, capace di trasmettere, validi messaggi. Non è di quelle pitture che si vogliono...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Carrubo 1991 (Michele Digrandi)

    Michele Digrandi: Carrubo (1991) — Pastello su cartoncino (cm. 35,1x49,7) Sibila il vento, incuneato dentro le fitte fronde di un maestoso carrubo e ne denuda i rami, simili a braccia protese verso il cielo. Parimenti l’uomo, dalla bufera degli eventi...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • L`Eden di Michele Digrandi

    Michele Digrandi: Genesi n. 3 – Acrilico su tela cm. 18x24 (1988) — Primo piano – Acrilico su tela cm. 30,4x40,3 (1990) Lo sguardo assoluto che conquista il campo visivo, si ammanta della malìa della terra di Sicilia, elevandola ad emblema di natura...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Michele Digrandi: grafica sui carrubi

    Carrubi (Michele Digrandi): Sanguigna e Penna a sfera, 1988 «L’intuizione inaspettata delle firme sovrapposte per realizzare immagini» Carrubi – Sanguigna su cartoncino Rosaspina Fabriano, cm. 35,3x50, 1988 Carrubi – Penna a sfera su cartoncino...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Gli abbracci suggeriti dai carrubi (Michele Digrandi su Ondaiblea)

    ed io «Ti abbraccio», 2010: 1 a sinistra e 4 a destra – Penne a sfera su cartoncino, cm. 24x33. Opere di Michele Digrandi Visti i riscontri degli appuntamenti settimanali, in special modo quello della settimana scorsa, ho ritenuto opportuno pubblicare...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
Risultati 3401 - 3450 di 4139

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry