Divertimento

  • Genere: Musica

È online il sito web del Festival Incanto Barocco, ideato da Marcello Giordano Pellegrino

 

Ragusa, 9 gennaio 2022 — È online, all’indirizzo www.incantobaroccofestival.it, il nuovo sito ufficiale del festival internazionale di musica barocca “Incanto Barocco”, ideato dal maestro Marcello Giordano Pellegrino. 

Leggi tutto …Incanto Barocco Festival: online il sito web

  • Genere: Video

Ragusa, 1 dicembre 2021 — Esiste un luogo che tanto tempo fa rappresentava una sorta di confine tra Ragusa antica e quella definita “nuova”. Un punto in cui i tetti diventano pavimenti e i pavimenti tetti, in un gioco di labirintiche geometrie che sul far della sera vengono appena illuminate da piccole luci. Lì, sul sagrato in forma di “belluvirriri” dell’antica chiesa di Santa Maria delle Scale, in cui riecheggia il “gotico chiaramontano”, collocata a “mienzuiusu”, splendido sito gravido di storie e di Storia e di unica bellezza per posizione, per vista, per atmosfera, da cui si diparte una scalinata che ruzzola i suoi gradini giù lungo i muri di case piccole e petrose, inizia il cortometraggio dedicato a “Natale 2021”. In una manciata di minuti (quasi quattro) viene assemblato un mosaico i cui tasselli sono ricuciti dalla narrazione visiva di Ruben Ricca (ideatore e regista).

Leggi tutto …Ragusa. Un Natale insieme, 2021

Ragusa, 21 novembre 2021 — Giovedì 25 novembre 2021, alle ore 17.30, nell’auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana 5, Ragusa) il prof. Gaetano Cosentini introdurrà ai Canti V (Paolo e Francesca) e XXVI (noto anche come il “Canto di Ulisse”) dell'Inferno (la pima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri).

Leggi tutto …L`Inferno di Dante al Centro Studi Feliciano...

  • Genere: Teatro

Ragusa, 24 settembre 2021 — Ripartono le attività culturali al Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa.

Domenica 3 ottobre alle ore 17.30, nell‘auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana 5), andrà in scena "Il canto della terra. Unità e parentela di tutti gli esseri viventi".

Leggi tutto …Ragusa. Al Feliciano Rossitto: Il canto della...

Altri articoli …

Sottocategorie

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.