
Ortigia, Spiriti e spiriteddi
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 1733
- Rubrica: Raccontando...
I fantasmi che si nascondono tra i vicoletti della bella Ortigia, arricchiscono la magia dell’antico isolotto
Ortigia, suggestivo ed incantevole isolotto nel cuore del Mediterraneo, possiede pittoresche viuzze e vicoletti. Sembra uno scenario fiabesco, invece quello scoglio parla di classicità e nasconde tra i suoi palazzi blasonati, storie drammatiche di baruni e baruneddi.

L`Inferno di Dante al Centro Studi Feliciano Rossitto (Ragusa)
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Nativo
- Visite: 2445
Ragusa, 21 novembre 2021 — Giovedì 25 novembre 2021, alle ore 17.30, nell’auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana 5, Ragusa) il prof. Gaetano Cosentini introdurrà ai Canti V (Paolo e Francesca) e XXVI (noto anche come il “Canto di Ulisse”) dell'Inferno (la pima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri).
Leggi tutto: L`Inferno di Dante al Centro Studi Feliciano...

Insieme (Michele Digrandi, 1987)
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1792
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
Insieme - Acrilico su tela cm. 30x40 (1987)

Dal Libano il premio `Naji Naaman` al poeta modicano Domenico Pisana
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 1531
- Argomento: Poesia
Modica, 16 novembre 2021 — Una onorificenza internazionale è stata attribuita al poeta e scrittore Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica.
La assegna, in Libano, la Fondazione per la cultura libera, che porta il nome del suo fondatore, Naji Naaman, umanista, scrittore e promotore culturale che dal 1969 opera a livello mondiale sotto il motto “La cultura libera e aperta fa la pace”, e che presenta un percorso di ampio spessore essendo in possesso di diverse titoli accademici, fra cui una Laurea in Giurisprudenza con relativo Master conseguito all’ Università di Nantes in Francia, un Master in Scienze Politiche conseguito all’Università La Sorbonne di Parigi, e un Master in Storia conseguito all’Università di Nantes, in Francia nel 1980.

Modica. Al Caffè Quasimodo, “Jorna”, la poesia dialettale di Franca Cavallo
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3396
- Argomento: Poesia
Modica, 13 novembre 2021 — “Jorna” è il titolo della raccolta di poesie dialettali di Franca Cavallo, che sarà presentato nel IV “sabato letterario” del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che si terrà alle ore 17.30 nell’Auditorium del Palazzo della Cultura il 20 novembre 2021, nel quadro della Stagione culturale 2021-22 del circolo culturale modicano.
La serata, che sarà coordinata da Salvo Micciché, saggista e componente del gruppo, vedrà, dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale, un’introduzione di Domenico Pisana cui seguirà l’intervento a cura di Grazia Dormiente, poetessa e scrittrice.
Leggi tutto: Modica. Al Caffè Quasimodo, “Jorna”, la poesia...
- Dalla `peste antonina` alla pandemia dei giorni nostri: la storia al Feliciano Rossitto (Ragusa)
- Da Hybla Haerea a Ragusa: le ipotesi e il mistero del nome…
- Simbiosi-Fusione (Michele Digrandi, 1991)
- Giovani tra fumi e alcool. Così si divertono ai rave party
- Sì... rinasce (Michele Digrandi)
- Ragusa. Salvatore Chessari dona un dipinto al Centro Studi Feliciano Rossitto
- Modica. Al Quasimodo `Nuvole & Arcobaleni`, racconti e fiabe di Daniela Solarino
- Carrubo (di Michele Digrandi)
- (Mal)tempo. Della traduzione, ovvero quando la lingua siciliana «c’appìzza»
- Modica. Un panettone solidale grazie a Casa di Toti Onlus
Pagina 46 di 63