Siracusa e dintorni
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Canicattini Bagni, 29 gennaio 2015 – Due incontri, martedì e mercoledì, ed una mostra che resterà aperta sino al 10 Febbraio, sono i momenti che il Comune e il Museo Civico Tempo di Canicattini Bagni hanno voluto dedicare alla celebrazione della Giornata della Memoria, per ricordare l’olocausto e il sacerdote canicattinese, Don Salvatore Gallo, gesuita, che da Direttore di Radio Vaticana, durante le leggi razziali, si adoperò per salvare ebrei e antifascisti.

Due incontri, coordinati dal Vice Presidente del Museo Tempo, Tanino Golino, che sono stati aperti da un toccate cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore di Palazzolo Acreide per “non dimenticare” questa triste pagina di storia che l’umanità ha vissuto e dire alle giovani generazioni dire “Mai più!”.

Nel settantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, il 27 Gennaio del 1945, si è voluto così portare ai giovani studenti del Liceo Scientifico di Canicattini (sezione staccata dell’Istituto “F. Juvara” di Siracusa) e all’intera cittadinanza il ricordo di un dramma che ha mietuto milioni di morti, tra ebrei, rom e omosessuali, quei “diversi” che il nazifascismo, con le leggi razziali, condannò.

Nel settantesimo anniversario della chiusura dei campi di sterminio dove trovarono la morte milioni di deportati, si ricorda la figura di DON SALVATORE GALLO, sacerdote gesuita canicattinese che si oppose alle leggi razziali.

Il primo incontro si è svolto martedì mattina nell’aula consiliare del Comune ed ha visto presenti proprio i ragazzi del Liceo Scientifico cittadino. Dopo i saluti della responsabile della sezione canicattinese del Liceo, la professoressa Nelly Zocco, e del sindaco Paolo Amenta, che ha ricordato come gli “olocausti”, purtroppo, continuino sino ad oggi in tanti parti del mondo contro le minoranze e i “diversi”, ad iniziare dal dramma dell’immigrazione, per cui tutta la società ha l’obbligo di rispondere con l’integrazione, il rispetto e la tolleranza, sono stati il Dirigente scolastico dell’Istituto Superiore di Palazzolo, Marcello Pisani, e il gesuita Don Francesco Tata, allievo di Don Salvatore Gallo, ricordare l’olocausto e la figura di questo sacerdote canicattinese, amico di mons. Montini, il futuro Papa Paolo VI, e il ruolo che egli ebbe nel periodo della grande guerra a Roma, nel salvare ebrei e antifascisti. 

A conclusione dell’incontro è stata inaugurata la Mostra che il Museo Tempo ha dedicato a Don Salvatore Gallo.

Mercoledì pomeriggio, il secondo incontro, al Museo Tempo di via XX settembre. Sono stati il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Siracusa, Stefano Di Mauro, e Rita Gallo, nipote del sacerdote canicattinese, a parlare, rispettivamente del dramma degli ebrei nella storia e della necessità di tornare alla “pace”, e a ripercorrere la vita di quello che nel 1943 fu Direttore di Radio Vaticana oltre che docente di all’Università Gregoriana e attento saggista. 

Don Gallo, nato a Canicattini Bagni nel 1893, dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1922 ed aver conseguita la laurea in Psicologia all’Università di Napoli, dove studio anche Filosofia, e aver insegnato Ginnasi e nei Licei di Palermo e Messina, e una lunga esperienza di educatore, venne chiamato in Vaticano, dove conobbe mons. Montini di cui fu amico e collaboratore. 

Nel 1943, ha sottolineato la nipote (figlia di un fratello di don Gallo), assunse l’incarico di Direttore della Radio Vaticano, nel pieno del periodo storico delle leggi razziali. Don Gallo non esitò, con l’ausilio della Radio ad aiutare gli ebrei e gli antifascisti di Roma, dando loro informazioni, e aiutandoli a nascondersi nelle Chiese e nei Conventi, compresi i giardini vaticani.

A conclusione del ricordo tenuto ieri sera al Museo Tempo, dove sino al 10 Febbraio resterà aperta la Mostra dedicata a Don Salvatore Gallo, è stato offerto “Il pane degli emigranti ebrei”, ciambelline dolci che venivano realizzate in quel periodo.

 

 

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.