Supponendo noto è obbligatorio, sono stati trovati i seguenti 945 risultati.

  • Ammagatrici (Marinella Fiume), 11 racconti in un tour visionario tra arcane incantatrici siciliane

    ha vivere queste donne vanno dal Museo di Morgantina, alla casa di Lucio Dalla alle falde dell’Etna, a Catania, Scicli, Noto, Acireale e Taormina. Indagare l’universo femminile e mettere la donna al centro dei sui racconti è una delle sue principali...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Giorgio Sparacino: la scomparsa di un grande tra gli Iblei

    legge poesie durante la presentazione di un libro di Salvo Micciché, conferenza in cui hanno partecipato anche Pippo di Noto, Giuseppe Nativo, Giorgio Chessari, Graziano Piccione, Giuseppe Pitrolo.

    • Tipo: Article
    • Autore: Giuseppe Nativo
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Avola. Inaugurato il mosaico di Gianni Schembari al Sacro Cuore

    presenti, oltre all’artista, la donatrice e l’architetto Salvatore Paternò che ha seguito i lavori, il vescovo di Noto, Mons Antonio Staglianò e altre autorità religiose e civili di Avola. L’opera ha necessitato di due mesi di lavorazione con una cura...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giovannella Galliano
    • Categoria: Siracusa e dintorni
    • Lingua: *
  • Archeologia in Scilla nel Secondo Dopoguerra: convegno a Catania, 4-5 ottobre

    Nuova e alcuni sopralluoghi a Ragusa 12,20-15,00 - Pausa pranzo Chairman Rosalba Panvini 15,00-15,20 - Bianca Ferrara, Noto Amica: la ripresa delle indagini archeologiche dopo la seconda guerra mondiale 15,20-15,40 - S. Adorno, Francesca Buscemi, Pietro...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Quasimodo Modica: quinto appuntamento con Corrado Monaca, su Giorgio La Pira

    Monaca, ispicese, docente, tecnico e imprenditore, con un passato da amministratore pubblico e presidente nazionale di un noto movimento ambientalista, in questo libro - scrive Domenico Pisana - tratta un argomento inedito e originale: La Pira artefice...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  •   La Luce e la Speranza, le poesie di mons. Greco

    Saraceno, e un'introduzione del direttore della Biblioteca Alagoniana, mons. Giuseppe Greco. Interverranno il vescovo di Noto, mons. Antonio Staglianò, su "E la Parola si fece lacrima" e il prof. Paolo Giansiracusa, storico dell'Arte, su "Il volto di...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Le Civiltà egee alla scoperta dell’Occidente

    i due studiosi mettono in chiaro come il Mare Egeo sia stato la culla di fiorenti civiltà come quella minoica, che – com’è noto – fu la più antica civiltà urbana dell’Occidente e come essa sia stata caratterizzata da una forte componente anatolica,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Libri
    • Lingua: *
  • Dal Tirreno allo Jonio: premio a Domenico Pisana

    nichilista fino alla lettura sottotraccia di un sentimento religioso e percorso di fede in Montale, comunemente noto come il poeta del ‘male di vivere’. L’analisi, condotta con rigore filologico, prende in esame i testi poetici alla ricerca di richiami...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Modica: Il Caffè Letterario indice la XII Edizione del Premio Quasimodo `La terra impareggiabile`

    per la realizzazione di opere di interesse sociale in Congo nella diocesi di Butembo - Beni, gemellata con la diocesi di Noto; la terza in memoria di “Giovanni Spampinato”, giornalista vittima di mafia, sul tema “La legalità e la giustizia, valori...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Modica. Pietro Garofalo,  internato militare presenta il suo diario poetico al Caffè Quasimodo 

    Cuore della città, è nato nel settembre del 1921, ha frequentato il Liceo Classico di Modica ed è stato seminarista dal a Noto dal 1935 al 1940. Nel 1942 partì come recluta e dopo il giuramento partecipò alla Seconda Guerra mondiale; dopo l’8 settembre...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Notizie tematiche
    • Lingua: *
  • Testimonianza di un'epoca: i versi di Umberto Migliorisi

    l’operosità feconda e ininterrotta d’un poeta dal temperamento appartato e schivo che non ha conosciuto il torpore (è noto, peraltro, che Migliorisi da molti anni ha svolto l’attività di redattore capo della rivista trimestrale di cultura e politica...

    • Tipo: Article
    • Autore: Federico Guastella
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Ragusa. Messa in sicurezza "fognalo" Viale del Fante

    Ragusa, 17 aprile 2015 – Il Settore Affari patrimoniali, gare ed appalti, rende noto che è stato aggiudicato, in via provvisoria, il cottimo fiduciario relativo ai lavori di messa in sicurezza del fognolo di viale del Fante con la relativa...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Ragusa e dintorni
    • Lingua: *
  • Scicli. In due ammessi agli ordini sacri

    della parrocchia del SS. Salvatore di Scicli. La Celebrazione si è svolta presso la Basilica Cattedrale “San Nicolò” a Noto. L’ammissione agli ordini sacri è il primo passo verso il sacerdozio. «È il primo sì ad una consacrazione totale al Signore, un...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Religione
    • Lingua: *
  • «Viva Vittorio Emanuele e fratelli italiani». Giovanni Ciaceri e la rivoluzione del 1860 a Modica

    polizia cessò. I compagni d’armi e gli sbirri furono disarmati, il sottointendente partì (…) Modica insorge ad imitazione di Noto e dopo l’esempio di Modica insorsero Scicli, Spaccaforno, Ragusa; Vittoria; Comiso, Chiaramonte ecc… non che Caltagirone,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Giancarlo Poidomani
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • `Svastica e Nazisti` a Ragusa?

    nella ringhiera (oppure gli venne suggerita dall’architetto, o dal fabbro che realizzò il manufatto in ferro battuto, non è noto), ma – riteniamo – probabilmente la scelta gli sembrò ‹bella esteticamente› o forse la volle perché ne conosceva il...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Ragusa e dintorni
    • Lingua: *
  • Il Collegio dei Gesuiti, a Scicli (1631-1860)

    don Vincenzo Micciché e di don Girolamo Ribera, che finanziarono l’istituzione fornendo ai Gesuiti i fondi necessari. Com’è noto a chi conosce la storia della città, il 23 agosto 1623 il giovane don Vincenzo Micciché, unico figlio di Don Giuseppe,...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
  • Indovina chi viene a cena a Piazza Torre

    l’e-mail e sono tutti venuti a casa mia. In tal maniera abbiamo certamente consolidato la stima reciproca, perché era noto che dietro idee diverse ci fossero ragionamenti e non contorcimenti intestinali e analoghe erano le ansie di sapere cose...

    • Tipo: Article
    • Autore: Saro Distefano
    • Categoria: Rubriche
    • Lingua: *
  • Crisci ranni: a Modica il contrasto alla povertà educativa passa dal doposcuola

    non ha mai smesso di prendersi cura dei più deboli. Come accade a Modica, in provincia di Ragusa e in diocesi di Noto, dove il cantiere educativo Crisci Ranni, collocato tra la parte alta e bassa della città, nell’area attrezzata “Padre Basile” in via...

    • Tipo: Article
    • Autore: Redazione
    • Categoria: Religione
    • Lingua: *
  • Quattro modicani nel cast di `Colapesce`, performance a Portopalo

    nella location del Castello Tafuri, a cui hanno partecipato il sindaco di Portopalo, Gaetano Montoneri, il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, in qualità di presidente del Distretto turistico del Sudest, Michelangelo Lo Monaco, presidente del Distretto...

    • Tipo: Article
    • Autore: Salvo Micciché
    • Categoria: Spettacolo
    • Lingua: *
  • Educazione e assistenza nel Dopoguerra: mostra all’Archivio di Stato Ragusa

    delicati, su tutti quelli con gli Stati Uniti, promotori di un ambizioso e ben articolato programma di aiuti che, come è noto, furono parte fondamentale della ricostruzione. La mostra, dunque, vuole essere un modo per far conoscere alla cittadinanza...

    • Tipo: Article
    • Autore: Vincenzo Cassì
    • Categoria: Cultura
    • Lingua: *
Risultati 801 - 820 di 945
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.