
Turuzzu Malcasciato e la ragazza della Sibbia
- Dettagli
- Scritto da Gabriella Fortuna
- Visite: 3130
La ragazza della “Sibbia” e il signor Turuzzu Malcasciato, ‘u gnuru. Una leggenda che ha dell’incredibile
di Gabriella Fortuna
La città di Siracusa, la polis per eccellenza, custodisce inestimabili antichi tesori dalle bellezze indiscusse, degne di ammirazione e di studio. Che poi non si riescono a valorizzarli, questa è un’altra storia.

Varcare la soglia della Speranza
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3175
- Rubrica: Incontro con l`Arte (Michele Digrandi)
Varcare la soglia della speranza - Acrilico su tela cm. 70x60 (1995)

Ragusa. Una via cittadina intitolata all'artista Giuseppe Minardo
- Dettagli
- Scritto da Salvo Micciché
- Visite: 3711
Ragusa, 5 ottobre 2021 — Mercoledì 6 ottobre alle ore 11, si terrà a Ragusa la cerimonia di intitolazione di una nuova via (l'ex strada 395, una traversa di Via Calipari, vicino viale Delle Americhe, all'altezza del McDonald), che sarà dedicata all'artista Giuseppe Minardo.
Leggi tutto: Ragusa. Una via cittadina intitolata all'artista...

Fotografia. Luce Iblea: a Modica mostra di Salvo Tolaro
- Dettagli
- Scritto da Marcella Burderi
- Visite: 2987
“Ornamentazione ed Omologazione” di Salvo Tolaro
Modica, 5 ottobre 2021 — Il gruppo Fotografico Luce Iblea e il C.d A dell’ Ente Liceo Convitto di Modica, organizzatori del Premio Luce Iblea sono lieti di invitare i soci, gli amici e gli appassionati di fotografia al vernissage della personale di Fotografia di Salvatore Tolaro che si terrà Venerdì 8 ottobre alle ore 19 nel prestigioso palazzo di Sant’Anna a Modica in Via Liceo Covitto 33.
La mostra “Ornamentazione ed Omologazione” di Salvo Tolaro più che un volo nelle città della costruzione degli anni ‘60 appare a chi la guarda come un urlo di indignazione.
Leggi tutto: Fotografia. Luce Iblea: a Modica mostra di Salvo...

Sciascia da Kermesse a Occhio di capra
- Dettagli
- Scritto da Federico Guastella
- Visite: 3309
- Argomento: Letteratura
Forse è poco noto che Sciascia, sin da giovane, abbia avvertito il fascino dei luoghi e delle storie, delle memorie, delle persone e delle parole paesane. Nell’articolo ‘Paese con figure’, scritto a ventotto anni e pubblicato nel 1950 su “Galleria”, aveva felicemente tratteggiato un bozzetto artistico in cui è lo straniamento a riconciliare con il paese natio:
- Ragusa: un anniversario di storia `minore`. La masseria.
- Vari impegni convegnistici per l'archeologo Di Stefano: Paestum, Naxos, Caltanissetta
- Vita spezzata (M. Digrandi, 1995)
- Modica. Il 9 ottobre il Caffè Letterario Quasimodo apre la XVI stagione culturale
- Non di soli `social` vive il Lettore
- Spirito del Dio vivente (Michele Digrandi)
- Giornate Europee del Patrimonio: mostra sull'istruzione nell`Ottocento all'Archivio di Stato Ragusa
- «Non è una iperbole, al limite è una parabola»
- A Modica la Giornata europea della cultura ebraica
- Immagini che narrano la Sicilia: Giuseppe Leone
Pagina 61 di 70