Ragusa, 5 giugno 2020 — Conosco siti Internet sui quali la notizia – corredata dalle foto che vedete in questo articolo – avrebbe un grande risalto e un titolo già pronto: «I nazisti a Ragusa». Sarebbe giustificato, appunto, dalle foto che pubblichiamo che, come appare evidente, mostrano una ringhiera con tanto di ‹svastica›.
Sudest news
Sudest
Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, a Macfrut Digital presenta la tecnologia blockchain
La speciale edizione della kermesse ortofrutticola in programma dall'8 al 10 settembre, quest'anno in versione virtuale, ospiterà anche il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP che presenta il valore aggiunto della totale tracciabilità dei suoi prodotti tramite la nuova tecnologia blockchain sviluppata dalla Pmi innovativa EZ Lab
Pachino (Siracusa), 4 settembre 2020 — Rafforzare l’identità di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche, nutritive e salutari, raccontare la storia che l’ha fatto conoscere in tutto il mondo e le peculiarità e il contesto del territorio in cui nasce, lottando contro le contraffazioni e promuovendo la sua totale tracciabilità con una nuova tecnologia: sono queste le motivazioni alla base della partecipazione del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP a Macfrut, kermesse ortofrutticola che quest’anno, a causa dell’emergenza Covid 19, diventa Digital. Dall’8 al 10 settembre il Consorzio ha predisposto una versione virtuale del suo stand nell’ambito della quale verranno proposti e presentati una serie di video e scatti che spiegano non solo le caratteristiche uniche del prodotto siciliano, ma anche la nuova tecnologia blockchain con la quale è possibile accedere, con un semplice click su un QR Code, a tutti i dati sull'origine del prodotto. Tramite l’applicazione della tecnologia della “catena di blocchi” utilizzata dal Consorzio è infatti possibile tracciare, con la massima trasparenza, il pomodoro Pachino dal campo al supermercato, e combattere le contraffazioni.
Scicli. Tanit racconta, dall'Antica Farmacia Cartia, per i Piccoli Musei Narranti
Scicli, 18 gennaio 2021 — Cultura e Tanit Scicli vanno sempre a braccetto e, così, l’associazione sciclitana si è mostrata subito sensibile all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei chiamata Piccoli Musei Narranti per affermare il fatto di essere, con la loro Antica Farmacia Cartia, chiusi ma non fermi a causa della pandemia da COVID-19.
TCI (Touring Club Italiano) premia `Scicli Albergo Diffuso`: miglior Bike Hotel
Scicli, 3 dicembre 2020 — Un importante riconoscimento per Scicli Albergo Diffuso da parte di TCI, Touring Club Italiano: la storica associazione non profit, che si occupa dal 1894 di turismo, cultura e ambiente ha infatti insignito la struttura ricettiva sciclitana del Premio Bike Hotel 2021 del quale si potrà fregiare nella guida Alberghi e Ristoranti d’Italia, edita dallo stesso TCI, curata da Teresa e Luigi Cremona, giunta alla sua ventottesima edizione e in uscita il 3 dicembre.
Le vie dei Tesori a Scicli: aperto anche Palazzo Beneventano
Scicli, 8 ottobre 2020 — C'era molta attesa lo scorso 3 ottobre intorno a uno degli eventi culturali più importanti degli ultimi anni a Scicli: l'apertura al pubblico, e la conseguente fruizione culturale, di Palazzo Beneventano e, come auspicato dai membri di Tanit Scicli, l'evento, avvenuto in occasione della prima giornata dell'edizione 2020 de Le Vie dei Tesori, è stata un grandissimo successo.
In estate passeggia con Tanit. A Scicli
Scicli, 15 luglio 2020 — Comincia venerdì 17 luglio la stagione delle passeggiate estive di Tanit che, come da tradizione ormai, accompagneranno durante la bella stagione sciclitani e viaggiatori desiderosi di scoprire gli angoli più nascosti e le meravigliose opere d’arte di Scicli.
Altri articoli...
Sottocategorie
Ragusa e dintorni Conteggio articoli: 7
Siracusa e dintorni Conteggio articoli: 1
Scicli Conteggio articoli: 7
Libri di Salvo Micciché
Biancavela, Carocci Editore, Streetlib, Il Giornale di Scicli
Ondaiblea la Rivista del Sudest
Libri consigliati