Supponendo cultura è obbligatorio, sono stati trovati i seguenti 1264 risultati.
-
L`ultimo rais di Favignana di Massimiliano Scudeletti a Bonagia, Palermo e Ragusa
quanti in questa antica tradizione ci credono ancora, soprattutto per il suo valore non solo economico ma anche storico e culturale. L’autore toscano non manca di sottolineare il grande entusiasmo messo nello scrivere il romanzo, osannando a tratti...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10425-l’ultimo-rais-di-favignana-di-massimiliano-scudeletti-a-bonagia,-palermo-e-ragusa
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
A Ragusa ‘L`ultimo raìs di Favignana: «una storia di vita e di salsedine»
Fenici alle tonnare e ci porta a ricordare Sebastiano Tusa, che delle isole minori siciliane ci ha insegnato l'amore e la cultura». Rais, mito e storia quotidiana: tre elementi che si intrecciano e in cui rivive, attraverso la penna di Massimiliano...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10426-a-ragusa-‘l`ultimo-raìs-di-favignana-«una-storia-di-vita-e-di-salsedine»
- Tipo: Article
- Autore: Giuseppe Nativo
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Le pietre dei Giganti (Jean Guilaine): a Modica, 18 ottobre
della Calabria e Tor Vergata). S'inizierà con i saluto del sindaco di Modica, Ignazio Abbate, dell'assessore alla Cultura, Maria Monisteri e del presidente Archeoclub sede di Ragusa, Enzo Piazzese. La copertina del libro è ideata da Marilena Trovato s....
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10441-le-pietre-dei-giganti-jean-guilaine-a-modica,-18-ottobre
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Domenico Pisana interviene all’Università La Sapienza di Roma all’evento letterario «Dal Mediterraneo»
ampio respiro in cui il mare Mediterraneo diventa il background sostanziale di riferimento, lo sfondo storico, ambientale e culturale, il contesto dentro cui si muove tutta la loro versificazione. La stessa preposizione articolata “Dal”, è paradigmatica...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10443-domenico-pisana-interviene-all’università-la-sapienza-di-roma-all’evento-letterario-«dal-mediterraneo»
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Ancora premi e riconoscimenti per il poeta Domenico Pisana
della II Edizione del Premio internazionale “Lord Byron Porto Venere Golfo dei poeti”, organizzato dall’associazione culturale “Portus Veneris” con il patrocinio della Regione Liguria, la Provincia di La Spezia e il Comune di Porto Venere. “Con...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10447-ancora-premi-e-riconoscimenti-per-il-poeta-domenico-pisana
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
FeminISTANBUL 2019, «La poesia batte la violenza», con Domenico Pisana
Movement (WPM) e di Kartal Municipality. Il Festıval sı è snodato ın una serıe dı eventı e ha coınvolto parecchı mondı culturalı dı Istambul e poeti provenienti sıa da varie parti della Turchia, che erano la maggıor parte, sıa da poetı rappresentanti di...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10459-feministanbul-2019,-«la-poesia-batte-la-violenza»,-con-domenico-pisana
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Il Canto di Dafne: primo premio a Domenico Pisana per il saggio su Quasimodo, Rebora e Garcia Lorca
che ha assegnato il riconoscimento, presieduta da Marina Pratici, poetessa, critico letterario e ambasciatrice per la Cultura Italiana, risulta composta da Laura Ephrikian, attrice e scrittrice; Hafez Haidar, scrittore e Candidato Premio Nobel per la...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10463-il-canto-di-dafne-primo-premio-a-domenico-pisana-per-il-saggio-su-quasimodo,-rebora-e-garcia-lorca
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Lumière Ragusa: Frida, viva la vida... (Oro verde, Parasite...)
Quando avidità, passione e onore si scontrano, si scatena una guerra fratricida che metterà in gioco le loro vite, la loro cultura e le loro ancestrali tradizioni. PARASITE Parasite è un dramma che racconta la storia della famiglia Kim, formata dal...
https://www.ondaiblea.it/index.php/divertimento/spettacolo/10466-lumière-ragusa-frida,-viva-la-vida-oro-verde,-parasite
- Tipo: Article
- Autore: Redazione
- Categoria: Spettacolo
- Lingua: *
-
Scicli. Un convegno su `Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma`
(323-287/286) 18.15 - Giorgio BONAMENTE presenta il volume di M. R. CATAUDELLA, Ekstasis. Pagani e cristiani del IV secolo. Cultura, economia, società (Edizioni dell’Orso 2018) Sabato 14 dicembre 8.45 - Saluto di Angelo BUSCEMA (Presidente della Corte...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sudest/scicli/10471-scicli-un-convegno-su-`crisi-della-democrazia-e-democrazie-in-crisi-in-grecia-e-a-roma`
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Scicli
- Lingua: *
-
Modica: Presentato al Caffè Quasimodo il libro di Corrado Monaca, «Giorgio La Pira. Sindaco innovativo»
riflessione e spiegando le ragioni di fondo che lo hanno indotto a pubblicare questo saggio su La Pira. {gallery}articoli/cultura/quasimodo-modica/30nov{/gallery}
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10477-modica-presentato-al-caffè-quasimodo-il-libro-di-corrado-monaca,-«giorgio-la-pira-sindaco-innovativo»
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Le Civiltà egee alla scoperta dell’Occidente
Minore Lidi, Persiani, Frigi si incontrarono presto con popolazioni greche come Dori, Ioni ed Eoli. Da questi incontri culturali, sociali, economici, vennero presto esigenze di espansione commerciale e frequenti traffici che portarono le città che via...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10479-le-civiltà-egee-alla-scoperta-dell’occidente
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Centro Studi e Documentazione città di Scicli: dialoghi sull'ottocento sciclitano
Studi e Documentazione città di Scicli che, da dicembre a marzo, arricchirà l'inverno sciclitano con una serie di incontri culturali incentrati sull'ottocento della nostra città, patrocinati dal Comune di Scicli. Chiacchiere d'antan – Ciclo di dialoghi...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sudest/scicli/10493-centro-studi-e-documentazione-città-di-scicli-dialoghi-sull-ottocento-sciclitano
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Scicli
- Lingua: *
-
Ispica, Scicli e Pozzallo: Christmas spectacular Show
diventa crocevia di quel mosaico fatto di esseri umani, che attraverso l'Arte a 360 gradi, esalterà aspetti quali: usanze, cultura, storia, collaborazione, integrazione, crescita, sviluppo... La intramontabile favola di pinocchio, qui proposta, portata...
https://www.ondaiblea.it/index.php/news/notizie/10500-ispica,-scicli-e-pozzallo-christmas-spectacular-show
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Notizie tematiche
- Lingua: *
-
A Comiso successo per la mostra di Rosetta Giombarresi
risveglio, purtroppo svanisce. Qui, paradossalmente, il sogno resta ancora realtà! Giovannella Galliano {gallery}articoli/cultura/mostre/giombarresi{/gallery}
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10506-a-comiso-successo-per-la-mostra-di-rosetta-giombarresi
- Tipo: Article
- Autore: Giovannella Galliano
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
«U tirrimotu ranni» nell’Osservazione di Paolo (Silvio) Boccone
fondamentale quale fu il XVII. Daniele Pavone
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10512-«u-tirrimotu-ranni»-nell’osservazione-di-paolo-silvio-boccone
- Tipo: Article
- Autore: Daniele Pavone
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
La Contea ribelle. Le rivolte urbane nel Quattrocento
urbane e di forte instabilità sociale. Un quadro politico poco conosciuto, in contraddizione col contesto artistico e culturale che invece registra capolavori architettonici come le chiese di S. Giorgio vecchio e S. Maria delle Scale a Ragusa, la...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10513-la-contea-ribelle-le-rivolte-urbane-nel-quattrocento
- Tipo: Article
- Autore: Uccio Barone
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Ancora sul “tirrimotu ranni” del 1693 secondo Paolo (Silvio) Boccone: stravaganze, casi strani e curiosi tra morti e sopravvissuti
in mezzo alle rovine di esso Conuento». Cronache di una tragedia mai dimenticata che custodiscono la memoria della cultura del tempo ed invitano alla ricerca. Daniele Pavone
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10517-ancora-sul-“tirrimotu-ranni”-del-1693-secondo-paolo-silvio-boccone-stravaganze,-casi-strani-e-curiosi-tra-morti-e-sopravvissuti
- Tipo: Article
- Autore: Daniele Pavone
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Modica. Pietro Garofalo, internato militare presenta il suo diario poetico al Caffè Quasimodo
Mallia, al flauto, e dal M° Lino Gatto alla chitarra, ha intervallato la serata con intermezzi musicali. {gallery}articoli/cultura/quasimodo-modica/matricola{/gallery}
https://www.ondaiblea.it/index.php/news/notizie/10528-modica-pietro-garofalo,%20-internato-militare-presenta-il-suo-diario-poetico-al-caffè-quasimodo%20
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Notizie tematiche
- Lingua: *
-
Memoria storica come testimonianza del passato: l'Urlo del Danubio di Marinella Tumino
L’autrice ha conversato con la giornalista Giovannella Galliano e con Ismael Giovanni Scribano dell’Associazione politico-culturale “Creazione giovane”. La nuova edizione de “L’urlo del Danubio” si arricchisce di nuove ed importanti pagine di storia e...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10529-memoria-storica-come-testimonianza-del-passato-l-urlo-del-danubio-di-marinella-tumino
- Tipo: Article
- Autore: Giovannella Galliano
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Manodopera servile nella Contea di Modica nel Cinquecento
sociale ancora tutta da raccontare. Uccio Barone
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10534-manodopera-servile-nella-contea-di-modica-nel-cinquecento
- Tipo: Article
- Autore: Uccio Barone
- Categoria: Cultura
- Lingua: *