Supponendo cultura è obbligatorio, sono stati trovati i seguenti 1264 risultati.
-
Sebastiano Tusa, una vita per il mare
A seguito della tragica e improvvisa scomparsa di Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale e Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, Ondaiblea propone ai lettori una scheda sintetica sulla indimenticabile figura sia in ambito...
https://www.ondaiblea.it/index.php/news/notizie/10267-sebastiano-tusa-una-vita-per-il-mare
- Tipo: Article
- Autore: S. Micciché - G. Nativo
- Categoria: Notizie tematiche
- Lingua: *
-
Teruar, Fiera del Vino etico, a Scicli
L’associazione culturale Arsura – Sete Etica, presenta Teruar – Fiera del Vino Etico, dal 17 al 20 maggio 2019 presso l’Ex Convento del Carmine a Scicli Scicli, 17 marzo 2019 – Teruar è la prima fiera del vino naturale di Scicli e della Sicilia...
https://www.ondaiblea.it/index.php/news/notizie/10338-teruar,-festival-del-vino-etico,-a-scicli
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Notizie tematiche
- Lingua: *
-
Artisti iblei per San Giovanni: dal 24 agosto mostra per la decima edizione a Palazzo Garofalo
Digrandi, don Giuseppe Burrafato (parroco della cattedrale) e il dottor Fabrizio Occhipinti, presidente dell’Associazione culturale San Giovanni Battista. Messaggio di Michele Digrandi Dieci edizioni per esaltare l’arte del nostro territorio tra forme e...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10413-artisti-iblei-per-san-giovanni-dal-24-agosto-mostra-per-la-decima-edizione-a-palazzo-garofalo
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
La Sicilia dei Micciché: incontro con i lettori a Ragusa il 12 dicembre
eponimi, dal Medioevo all'Ottocento. Non si tratta di una genealogia né di una celebrazione araldica, ma di uno spaccato culturale e storico da cui partire per capire davvero la Sicilia, la sua gente e le sue dinamiche storico-sociali.» Link scheda...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10470-la-sicilia-dei-micciché-incontro-con-i-lettori-a-ragusa-il-12-dicembre
- Tipo: Article
- Autore: Redazione
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Un successo il meeting Vie Sacre Sicilia a Scicli
la rete regionale dei cammini tematici siciliani nata nel 2014. Organizzatrice della giornata è stata l'Associazione Culturale Tanit Scicli, ideatrice e fautrice di tre cammini sacri nella cittadina iblea e che quest'anno ha avuto l'onore di ospitare a...
https://www.ondaiblea.it/index.php/religione/10472-un-successo-il-meeting-vie-sacre-sicilia-a-scicli
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Religione
- Lingua: *
-
Rileggendo Colapesce: la `favola non favola` di Guastella e Puccio
cioè di Faro, località dello Stretto. Lo scenario in cui si svolge l’azione è lo Stretto di Messina «in un contesto culturale popolare cristiano o cristianizzato, dove sono tuttavia rintracciabili genealogie tematiche mediterranee precristiane», come...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10499-rileggendo-colapesce-la-`favola-non-favola`-di-guastella-e-puccio
- Tipo: Article
- Autore: Giuseppe Nativo
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Archeologia rupestre a Canicattini Bagni e nell’altopiano degli Iblei”: conferenza di Santino Cugno a Canicattini Bagni
Settembre 132 a Canicattini Bagni. Santino Alessandro Cugno, funzionario archeologo al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in servizio presso la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma – Parco Archeologico dell’Appia...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10502-archeologia-rupestre-a-canicattini-bagni-e-nell’altopiano-degli-iblei”-conferenza-di-santino-cugno-a-canicattini-bagni
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
A Cavallo del Tempo: Scicli prima e dopo il terremoto del 1693, conferenza 10 gennaio
il secondo anno consecutivo, a partecipare ad A Cavallo del Tempo - Scicli prima e dopo il terremoto del 1693, l'incontro culturale di venerdì 10 gennaio alle 18.30, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo. La conferenza cercherà di far luce su ciò...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sudest/scicli/10509-a-cavallo-del-tempo-scicli-prima-e-dopo-il-terremoto-del-1693,-conferenza-10-gennaio
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Scicli
- Lingua: *
-
La Sicilia dei Micciché: presentazione a Scicli il 15 febbraio 2020
Editore. Info anche su Archivio Storico Ibleo. {japopup type="image"...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10555-domenico-pisana-caffè-letterario-quasimodo-modica-a-palermo,-ospite-di-unipop
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Replica a Giuliano Imperatore. Nuova edizione curata da Augusto Guida
che già Augusto Guida (docente di lingua e letteratura greca al DIUM, Dipartimento di Studi umanistici e patrimonio culturale dell’Università di Udine) aveva pubblicato nel 1994 nella collana di Biblioteca patristica dell’editore. In tanti anni i suoi...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10563-replica-a-giuliano-imperatore-nuova-edizione-curata-da-augusto-guida-2
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Testimonianza di un'epoca: i versi di Umberto Migliorisi
Un ricordo del poeta e critico letterario Federico Guastella Ragusa, 1 maggio 2020 – Nell’àmbito della complessa attività culturale di Umberto Migliorisi, impegnato nello studio sistematico di poeti iblei quali Giuseppe Bonafede e Vann’Antò, per citare...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10579-testimonianza-di-un-epoca-i-versi-di-umberto-migliorisi
- Tipo: Article
- Autore: Federico Guastella
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Francesca Morselli e la notte delle favole, ovvero come ritornare bambini
anche successivamente. Per te cos’è il Teatro? Il Teatro per me è vita. Il teatro è umano, perché parla dell’uomo. È cultura, perché occorre studiare per interpretare e far capire una storia. È educativo perché trasmette valori, racconta storie e fa...
https://www.ondaiblea.it/index.php/divertimento/spettacolo/10582-francesca-morselli-e-la-notte-delle-favole,-ovvero-come-ritornare-bambini
- Tipo: Article
- Autore: Lucia Nativo
- Categoria: Spettacolo
- Lingua: *
-
Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia
Madonna del Monte, dal vescovo di Agrigento. È una mattina nuvolosa. La folla dei paesani, e le autorità, e gli uomini di cultura accorsi da ogni parte d’Italia, dentro e fuori la chiesa, partecipano commossi alle esequie. La presenza costante di...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10653-nel-centenario-della-nascita-di-leonardo-sciascia
- Tipo: Article
- Autore: Federico Guastella
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
A proposito della Reginotta (Capuana)
Protagonista appunto è la reginotta che vive sì in un’atmosfera pressoché onirica, ma popolata anche di scene tipiche della cultura popolare come, per esempio, la presenza del pidocchio «ch’era uno stupore», tra i capelli del Re. L’Orco, da antagonista,...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10666-a-proposito-della-reginotta-capuana
- Tipo: Article
- Autore: Federico Guastella
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Papirus (rivista di Istanbul) traduce un saggio di Domenico Pisana
e per aver presentato il suo libro “Pagine critiche di poesia contemporanea. Linguaggi e valori comuni fra diversità culturali” ove si occupa di poeti stranieri tradotti in Italia e poeti italiani tradotti all’estero; sempre alla fine dello scorso anno...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10667-papirus-rivista-di-istanbul-traduce-un-saggio-di-domenico-pisana
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *
-
Nella trafitta delle antinomie (D. Pisana) tradotto in romeno
transilvana, ma anche saggi, teologia, arti visive, psicoanalisi, spiritualità, storia letteraria, filosofia, studi culturali, teatro, nonché articoli accademici, tesi di dottorato e altri articoli scientifici e universitari e traduzioni di autori della...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/libri/10673-nella-trafitta-delle-antinomie-d-pisana-tradotto-in-romeno
- Tipo: Article
- Autore: Redazione
- Categoria: Libri
- Lingua: *
-
Dal Centro Studi Danteschi Lunigiana un premio a Domenico Pisana
transilvana, ma anche saggi, teologia, arti visive, psicoanalisi, spiritualità, storia letteraria, filosofia, studi culturali, teatro, nonché articoli accademici, tesi di dottorato e altri articoli scientifici e universitari e traduzioni di autori della...
https://www.ondaiblea.it/index.php/sapere/cultura/10684-dal-centro-studi-danteschi-lunigiana-un-premio-a-domenico-pisana
- Tipo: Article
- Autore: Salvo Micciché
- Categoria: Cultura
- Lingua: *