- Argomento: Letteratura
Ragusa conobbe momenti di genuino patriottismo. Lo testimonia un libriccino in cui il prof. Filippo Nicastro, rievocando le nobili gesta del proprio padre nella rivoluzione del 1860, scriveva: «La sera del 16 maggio, mentre la musica di Verdi, grande ispiratrice d’idee liberali, animava il nostro teatro, Luciano Nicastro – mio padre di cara e venerata memoria – forte nei migliori destini nella patria scese in piazza con pochi aderenti e in mezzo agli evviva e ai battimani degli astanti, ai quali si unì il pubblico accorso dallo spettacolo, inalberò nel nostro San Giovanni il sacro vessillo dell’insurrezione, che l’alba dell’Ascensione, tra il suono delle campane e un gran popolo plaudente, vide sventolare bello dei tre colori e dell’epigrafe “Viva Vittorio Emanuele, Viva l’Annessione e i Fratelli Italiani».