In primo piano
L'affascinante vita di Francesco Mormina Penna, barone in Scicli, intellettuale socialista e repubblicano nell'Ottocento risorgimentale, siciliano e patriota. Conversazione con Vincenzo Burragato e Leandro Nigro
Importante riconoscimento per l’APS Tanit Scicli: verrà inserita tra le venti realtà nazionali (unica in Sicilia) selezionate dalla Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali. Tanit sarà a Roma per partecipare alle giornate di studio che si terranno il 27 e 28 novembre prossimi presso la Biblioteca Nazionale Centrale
Scicli, 24 novembre 2024 — La Fondazione Scuola Beni e Attività culturali è un’autorevole fondazione per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del MIC, il Ministero della Cultura, che ne è socio fondatore e finanziatore. L’evento della prossima settimana ospiterà esperti del settore e un ristretto numero di venti referenti selezionati tra le comunità presenti nella Mappa di Comunitàche censisce e studia le esperienze di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale sul territorio nazionale.
Tanit Scicli è partecipe perché ha aderito, durante lo scorso anno, al progetto di ricerca La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale - Politiche, pratiche ed esperienze al fine di sottolineare alla comunità scientifica il suo percorso e i suoi obiettivi, facendo così parte di una rete capace di condividere esperienze di gestione volte a scambio e confronto reciproci, contribuendo in questo modo all’ideazione di momenti di informazione e formazione per valorizzare le competenze di chi anima i processi di partecipazione culturale locale.
Il gruppo di Tanit è stato quindi individuato fra le varie realtà italiane che hanno in gestione beni architettonici, archeologici e naturalistici, con l’obiettivo di studiare le diverse esperienze per comprendere le cause del successo (o insuccesso) delle diverse iniziative e creare, infine, strumenti a supporto di chi produce i processi di partecipazione culturale.
L’ideazione museale e l’apertura ormai decennale dell’Antica Farmacia Cartia, la valorizzazione culturale del quartiere di San Giuseppe e dei suoi beni architettonici, la creazione di numerosi percorsi culturali in città, lo studio a riguardo del Cimitero Monumentale di Scicli e la pubblicazione del saggio a riguardo, Non Omnis Moriar, oltre all’ideazione di eventi come Cibo e Medicina e diverse collaborazioni che spaziano negli ambiti della formazione, dell’arte e della cultura hanno reso Tanit una lente d’ingrandimento privilegiata per studiare Scicli e il rapporto fra i suoi abitanti e la cultura stessa.
Salvo Micciché
- Argomento: Archeologia
A Malta, nel sito archeologico di Ta Wilġa, riprende l'attività della missione italo-maltese in sinergia tra Università della Calabria e Soprintendenza per il patrimonio culturale di Malta (diretta da Kurt Farrugia, con Kevin Borda). Sarà a Malta un team di archeologi, architetti e storici siciliani e calabresi: Giovanni Di Stefano, Maurizio Paoletti, Domenico Buzzone, Salvo Micciché
Avvenimenti
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 7026
L’artista netino inaugura nella Sala Gagliardi a Noto i venerdì arricchiti da happening culturale
Noto, 31 luglio 2014 – Grande partecipazione di visitatori per la mostra di Carlo La Licata, pittore netino che dopo anni di silenzio torna ad abbracciare con le sue opere la sua città.
Nella sua ricerca pittorica l’emersione della bellezza lirica della Sicilia passa attraverso la riscoperta dei dettagli e delle figure femminili che la popolano. Le 25 opere selezionate da collezioni private intessono un percorso che fa della scoperta dei luoghi la ricerca della loro aurea sacralità, scandita da una visione evocatrice che oscilla tra la quotidianità siciliana e la rievocazione dei suoi genii loci.
Su tutti i temi si staglia la Madre Terra, che si presenta nelle molteplici vesti di donne monumentali, divinità della terra e figure operose che la popolano.
La mostra, inaugurata il 18 luglio, rimarrà allestita e visitabile presso la Sala Gagliardi di Palazzo Trigona fino al prossimo 30 agosto.
Ogni venerdì di agosto l’artista sarà presente, accogliendo ospiti e appassionati d’arte in un informale happening per discutere di arte nelle sue molteplici sfaccettature.
Si comincia con l’incontro, previsto per domani venerdì 1 agosto, tra due Maestri dell'Arte, pittorica e musicale, Carlo La Licata e Carlo Muratori. I due artisti, accomunati e dall'amore per la Ricerca espressiva con cui ciascuno esprime attraverso la sua arte l'identità di questa terra, discuteranno di arte e bellezza con i visitatori.
Prevista una degustazione di vini a cura della cantina “La Favola”. All’incontro sarà presente anche Cettina Raudino, Assessore alla Cultura di Noto.
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 2969
Dal 1° al 30 agosto non saranno aperti al pubblico nei rientri pomeridiani del martedì e giovedì
Ragusa, 31 luglio 2014 – Non effettueranno l’apertura pomeridiana del martedì e giovedì, dal 1° al 30 agosto, gli sportelli di Anagrafe, Stato civile, Carte d’identità ed Elettorale. I
l personale rimarrà in servizio per effettuare lavoro interno e sarà, comunque, disponibile per eventuali emergenze.
Lo sportello della delegazione di Marina di Ragusa continuerà, invece, ad effettuare l’apertura pomeridiana.
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 4097
Canicattini Bagni, 31 luglio 2014 – Il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, è il nuovo presidente del “Gal Val d’Anapo – Agenzia di sviluppo degli Iblei”, la società consortile pubblico-privata (a maggioranza pubblica), che proseguirà, nella continuità, il lavoro svolto dal 1998 dal Gal Val d’Anapo per quanto riguarda le iniziative di sviluppo nel territorio.
Amenta succede, pertanto, a Pippo Gianninoto, segretario generale della Cna e attuale vice presidente della Camera di Commercio di Siracusa, che ha presieduto il Consiglio di Amministrazione del Gal sin dalla sua nascita, coordinandone le iniziative di sviluppo che in questi anni sono state progettate, programmate e gestite dalla società consortile e dalla sua struttura tecnica con i cicli di programmazione comunitarie 2000/2006 e 2007/2013.
L’elezione del sindaco Amenta è avvenuta ieri sera con voto unanime, al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione del nuovo soggetto societario eletto poco prima dall’Assemblea dei soci composta: per la parte pubblica, dai Comuni di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Solarino e Sortino, Camera di Commercio ed ex Provincia Regionale oggi Libero Consorzio Comunale; e per la parte privata, dalle Associazione di categoria, Cna, Casa, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori, Federagri, Coltivatori Diretti, Ugl Coltivatori, Cerica, Agenzia di Sviluppo Val d’Anapo, Unione nazionale Consumatori, e Assoimprese.
Fanno parte del nuovo Consiglio di Amministrazione: per la parte pubblica, Paolo Amenta, sindaco di Canicattini Bagni, eletto presidente; Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla; Enzo Buccheri, sindaco di Sortino, Massimo Franco, in rappresentanza della Camera di Commercio di Siracusa; per la parte privata, Pippo Gianninoto segretario della Cna; Sebastiano Di Mauro dell’Agenzia Val d’Anapo (manca un terzo componente della parte privata che verrà eletto nella prossima riunione).
L’Assemblea dei soci, poco prima, presieduta dal presidente uscente Gianninoto, e alla presenza del notaio, aveva approvato la proroga dei termini di durata della società sino al dicembre del 2050, considerato che in un primo tempo, al momento della sua costituzione nel 1998, la scadenza era stata prevista per fine ottobre 2013, a conclusione, si pensava, degli interventi comunitari di sostegno allo sviluppo delle aree obiettivo 1, qual è la Sicilia, con i cicli 2000/2006 e 2007/2013.
Con l’allargamento degli interventi dell’Unione Europea attraverso la nuova programmazione di sviluppo 2014/2020, il territorio, quindi i soci in quanto rappresentanti di interessi collettivi diffusi, hanno ritenuto necessario non disperdere l’importante e proficuo bagaglio professionale e di idee che nel corso di oltre 15 anni di vita il Gal Val d’Anapo ha maturato (dai piani Leader al Patto Territoriale Verde, ai progetti Pit, Pist, Pisu, per citarne alcuni), oltre al supporto tecnico dato alle singole municipalità.
Nei soci è così maturata la volontà, considerata l’esigenza ancora reale di sviluppo e di crescita economica del territorio, di dare vita, nella continuità, ad un nuovo soggetto più ampio, per intraprendere tutte le azioni necessarie e possibili mirate allo sviluppo integrato della propria area di riferimento, rappresentata territorialmente dai Comuni soci e dai territori del Sud-Est della Sicilia.
Per questo l’Assemblea nel corso della riunione ha approvato la proposta del presidente Gianninoto di prolungare la scadenza della società con la revoca dello stato di liquidazione della stessa, ed inoltre, il cambio della denominazione sociale in “Gal Val d’Anapo – Agenzia di sviluppo degli Iblei”, adottando un nuovo statuto e provvedendo alla nomina del nuovo CdA che all’unanimità ha eletto presidente il primo cittadino di Canicattini Bagni.
«Un doveroso grazie ai componenti del Consiglio di amministrazione per l’importante incarico che hanno voluto attribuirmi – ha dichiarato al termine della seduta il nuovo preside, Paolo Amenta –, così come a tutti i soci di parte pubblica e privata, per la decisone assunta di non disperdere un bagaglio di idee e di grande professionalità che in questi anni, con la guida del presidente Pippo Gianninoto, che ringrazio, il Gal ha maturato nell’interesse dei nostri territori. Tutti gli interventi europei di questi anni, previsti dal FESR e quelli regionali del FSE, le infrastrutture realizzate nei nostri Comuni, quelle a Pantalica per la sua fruizione, la Rete Museale, per cui in questi giorni abbiamo avviato le procedure di gara, gli interventi sul turismo e la valorizzazione dei nostri centri storici, sono passati dalla struttura Gal. In questi anni sono state create le condizioni per garantire continuità al processo di sviluppo e di crescita dei nostri territori che non potevano arenarsi nella liquidazione della società consortile nata nel 1998, con lungimiranza, dalla concertazione pubblico – privata. Tanto il lavoro fatto – continua il sindaco Paolo Amenta -, oggi però c’è la necessità di girare pagina e di dare una svolta reale a quel modello di sviluppo sostenibile che il territorio e le forze sociali si sono date. Una società, quella che ha preso corpo nella continuità, che diventerà, finalmente, interlocutore diretto dell’Unione Europea, così come della Regione e dello Stato, per quanto riguarda gli interventi di area vasta, ma anche interterritoriali e transnazionale. Un’Agenzia di Sviluppo pronta ad allargarsi alle richiese già arrivate dai Comuni del ragusano, che con noi hanno omogeneità territoriali e interessi di crescita, con i quali da qualche tempo condividiamo l’esperienza avviata per lo sviluppo rurale con il consorzio “ NAT Iblei”; o di Paesi del bacino del Mediterraneo con i quali abbiamo dato vita al GAT transnazionale “Euro.Med”.
Questo, dunque – ha concluso Paolo Amenta - , il ruolo del “Gal Val d’Anapo – Agenzia di sviluppo degli Iblei”, migliorare le dinamiche di crescita dei territori di area vasta, la qualità della vita dei residenti, promuovere il partenariato economico e sociale, contribuire all’incremento occupazionale, nonchè fornire assistenza tecnica e progettuale alle amministrazioni pubbliche e private, anche non socie, nello svolgimento delle proprie funzioni e nella definizione e valutazione delle politiche di sviluppo. Compito che sono sicuro, come è stato in questi anni, tutti insieme riusciremo a svolgere, anche perché non abbiamo altro tempo a disposizione per far crescere questa grande area che è il Sud-Est siciliano».
Ha ringraziato i soci e tutta la struttura del Gal il presidente uscente Pippo Gianninoto, augurando al nuovo presidente il massimo supporto e collaborazione.
«In questi anni – ha detto Gianninoto – è stato fatto tanto, con il massimo impegno di tutti, dei soci, del gruppo tecnico del Gal, e in particolare del Consiglio di Amministrazione che, pur non percependo nessun compenso, ha creato le condizioni di sviluppo del territorio ibleo, facendo, nel contempo, crescere una struttura che oggi gode di grande credibilità a livello regionale ed europeo. I nostri progetti si sono sempre classificati ai primi posti nelle varie misure alla quale abbiamo partecipato, diventando un modello per tutte le altre strutture di incubazione e progettazione di sviluppo nel meridione d’Italia. Adesso, evitata la liquidazione di questo patrimonio, per l’Agenzia di Sviluppo degli Iblei si apre una stagione nuova di interlocuzione diretta con i principali soggetti, sotto la guida del sindaco Amenta che, voglio ricordarlo, è sempre stato in prima fila in questi anni nel processo di cambiamento e di sviluppo che il territorio si dato. Tutti insieme gli saremo accanto in questo percorso, e nella sfida della nuova programmazione comunitaria 2014/2020».
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 6644
Melilli, 31 luglio 2014 – La Giunta Municipale approva le iniziative delle Associazioni locali da inserire nel calendario delle manifestazioni estive di agosto.
Melilli centro
1 e 2 agosto: Parco Comunale-Hawaian Party- a cura dell’Associazione House Gang
3 agosto: Piazza F. Crescimanno- Ivano Zanotti e Instabile Quartet – a cura dell’Associazione Accademia Le Muse
8 agosto: Spettacolo itinerante nei quartieri di città a cura dell’Associazione Arcadia Onlus
22 agosto: Villa comunale: Summer Fest a cura della Consulta Giovanile
Fino al 26 agosto: Piazzale S. Eligio - 7° Torneo di Beach Volley a cura dell’Associazione Clio 41
Città Giardino
2 e 23 agosto: Piazzale antistante la Chiesa di San Bartolomeo – proiezione di alcuni film
27 agosto: Piazzale antistante la Chiesa di San Bartolomeo – Spettacolo live “Cantunovu”
28 agosto: Piazzale antistante la Chiesa di San Bartolomeo – Musical Grease
30 e 31 agosto: Piazzale antistante la Chiesa di San Bartolomeo – Spettacolo musicale gruppo locale, Dj e sfilate di moda.
“Come annunciato, riferisce il Vicesindaco Dott.ssa Arcangela Palmeri, l’Amministrazione comunale di Melilli ha individuato momenti di intrattenimento anche per il mese di agosto e consentire, così, ai nostri concittadini, che non vanno in vacanza in luoghi di villeggiatura, di avere dei momenti di svago anche restando in zona.”
Il Vicesindaco Palmeri riferisce che a breve darà notizia di ulteriori iniziative che sono già al vaglio degli Amministratori.
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 5184
Dal 4 al 10 agosto ben 18 attività sportive, tra maschili e femminili, animeranno la zona tra Piazza Malta e la spiaggia antistante la Ola Beach
Giovedì, 31 luglio 2014 – Si terrà, dal 4 al 10 agosto, a Marina di Ragusa (tra Piazza Malta e la spiaggia antistante la Ola Beach) la 1° edizione della manifestazione sportiva “Marina Sport Week”, organizzata dall’Associazione “No al doping e alla droga” e patrocinata dal Comune di Ragusa.
Verranno svolte 18 attività sportive, tra maschili e femminili, e ludico-ricreative, rivolte a diverse fasce d’età: calcio a 5 (beach soccer), calcio a 3 (gabbia), calcio-tennis, beach volley misto, beach rugby femminile e maschile, duathlon (corsa e bici), ping pong, biliardino, hockey (HC Ragusa), basket femminile e maschile, rollerblade, bocce, palla a mano, skateboarding.
Domenica, 10 agosto, dalle 15 alle 21, si disputeranno le finali dei tornei, mentre alle ore 21 ci sarà la premiazione dei vincitori, presso il porto turistico, alla presenza di due illustri ospiti, Totò Schillaci e Pierluigi Pardo, noto telecronista sportivo e conduttore televisivo. Presenzierà anche Orazio Arancio, presidente della Federugby Sicilia.
Una novità l’introduzione della disciplina Duathlon (corsa e bici) che ha già registrato molte adesioni. Si tratta di una maratona alternata tra corsa e bici per un percorso complessivo di 31 Km, di cui i primi 3 di corsa, 21 km in bici e gli ultimi 7 di corsa.
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 3344
Ragusa, 31 luglio 2014 – Si sono conclusi stamani i lavori di rimozione della platea in legno e del materiale depositato sopra la struttura, posizionata nella spiaggia di Randello, in ottemperanza dell’ordinanza dirigenziale del giugno scorso.
L’operazione di rimozione e di ripristino dello stato dei luoghi è stata effettuata dalla stessa ditta responsabile della collocazione della struttura.
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 2911
Rosolini, 31 luglio 2014 – L’Amministrazione Comunale comunica che gli spettacoli pirotecnici a cura dell’Industria Pirotecnica F.lli Chiarenza di Belpasso, previsti come da programma all’entrata e uscita del Simulacro, per la giornata del 3 agosto, festa del Santo Patrono San Luigi Gonzaga, per motivi di viabilità e di sicurezza verranno eseguiti in Piazza Garibaldi
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 2976
Ragusa, 31 luglio 2014 – Importanti novità nella gestione del servizio taxi all’interno del territorio comunale saranno illustrate dall’amministrazione comunale domani, 1 agosto, in conferenza stampa, alle ore 11, presso la sala giunta.
Saranno presenti i rappresentanti della CNA, i rappresentanti dei tassisti e l’assessore alle Risorse Economiche e Patrimoniali, con delega allo Sviluppo economico e al Turismo, Stefano Martorana.
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 3265
Ragusa, 31 luglio 2014 – La Commissione Risanamento Centri Storici ha esitato, nella seduta del 17 luglio scorso, diversi progetti di opere, tra cui il restauro della torre campanaria della Salita dell’Orologio, la manutenzione interna nel teatro del seminario vescovile (sito in via Ferrera), il progetto preliminare del completamento del restauro del Palazzo ex Cancelleria, oggetto di finanziamento da parte del Dipartimento della Protezione Civile di Ragusa ai sensi della l. n. 433/91 per lavori prevalentemente di consolidamento strutturale. Quest’ultimo progetto è finalizzato a rendere fruibile l’immobile secondo la destinazione stabilita dall’amministrazione comunale, ovvero spazi espositivi e spazi di coworking.
Approvata anche la seconda perizia di variante del restauro conservativo della chiesa di Santa Maria delle Scale, che si è resa necessaria, a seguito del ritrovamento, durante le operazioni di stonacatura, di alcune tracce di affresco risalente al 1300-1400, per realizzare le operazioni di pulitura e protezione a cura di esperti restauratori.
- Dettagli
- Redazione
- Visite: 5282
Sulla mappa sono segnalate anche le attività che vendono o utilizzano i prodotti certificati. Il sito mappa bellezze paesaggistiche, architettoniche, e prodotti tipici della Sicilia
Siracusa, 31 luglio 2014 – Bellezze paesaggistiche, beni culturali e specialità gastronomiche: queste le tre leve attraverso cui il turismo regionale attrae la maggior parte dei visitatori. Parte da qui il progetto TouristMap (www.touristmap.it) , che da due mesi censisce online luoghi di interesse, sia quelli più noti che quelli fuori dai percorsi consueti, monumenti e beni architettonici, ma anche le specialità gastronomiche e i prodotti d’eccellenza del territorio regionale siciliano.
Di queste fa parte il Limone di Siracusa IGP, che è stato inserito nel sito internet promosso dalla PixelXpixeL.
L’obiettivo è quello di avvicinare il turista al territorio attraverso una proposta mediata dalle esigenze e dai gusti di ognuno, che risulti efficace come guida ma che sia anche propositiva per chi arriva e non conosce le caratteristiche del territorio.
“Abbiamo notato infatti – spiega Walter Silvestrini, realizzatore del progetto – che tra le cose che i turisti chiedono di più per assaporare l’autenticità di un territorio ci sono i prodotti tipici e i luoghi in cui è possibile acquistarli e assaggiarli. Seguendo questa idea abbiamo inserito nel portale le attività commerciali che vendono o offrono prodotti con il Limone di Siracusa IGP, ma la ricerca continua perché il cibo oggi rappresenta una delle componenti essenziali del settore turistico”.
Attraverso la visualizzazione dei punti di interesse segnalati sulla mappa del sito, il turista può scoprire nuovi itinerari e nuove tappe, provando le specialità gastronomiche del territorio.
“Ci sembra importante segnalare ai turisti, ma non solo, dove possono trovare i prodotti originari del territorio perché spesso sono simbolo dell’autenticità del viaggio. Non sempre, purtroppo, le attività commerciali sono organizzate in questo senso e inserirle in una rete che ne aumenta la visibilità e ne favorisce la sinergia ci sembra una buona strategia economica e turistica”.
- Argomento: Società di Storia Patria
- Autore: Donatella Carbonaro
- Editore: Opera incerta
- Titolo: Dialoghi con l'anima