In primo piano
- Rubrica: Spigolando
Ragusa, 23 marzo 2021 — La contrada è una dell’altopiano ibleo: “A çjana” per quelli che abitano da queste parti. Si raggiunge dalla Ragusa-Chiaramonte Gulfi. Ma pochi, ormai, la raggiungono. Io tra quelli, e solo perché dopo due giorni di pioggia leggera speravo in un buon bottino di sparici (Asparagus acutifolius per gli italiani).
Una antica massarìa, abbandonata chissà da quanto, era il posto ideale: çjuse senza pascolo, senza trattori. Ma la mia attenzione è andata ad altro. Nello specifico un cancello. Un semplice cancello. Arrugginito, evidentemente vecchio, non antico.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Argomento: Archeologia
Le scienze del patrimonio culturale on Air. Dal Mediterraneo al Sahara. La Cooperazione Tuniso-Italiana in Archeologia e nel Patrimonio Culturale: 22-23 Marzo 2021, h. 9.00-13.00, a cura di Massimo Botto (CNR ISPC), Emanuele Cancellieri (Sapienza Università di Roma), Giulio Lucarini (CNR ISPC, ISMEO)
Roma, 19 marzo 2021 — Il 22 e 23 marzo si terrà online, su piattaforma Zoom, il webinar Dal Mediterraneo al Sahara. La cooperazione tuniso-italiana in archeologia e nel Patrimonio Culturale, pensato e co-organizzato di concerto tra ISPC-CNR, Sapienza Università di Roma, SAIC e ISMEO.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Autore: Michele Giardina
- Editore: Amazon
- Titolo: Cala il sipario sul Conte bis
Il nuovo libro di Michele Giardina… di Domenico Pisana. Cala il sipario sul conte bis. Politica nullista, fanfarona e incompetente, Amazon Editore, 2021
Modica, 22 marzo 2021 — Il giornalista e scrittore pozzallese Michele Giardina si affaccia sulla realtà politica nazionale con un nuovo libro dal titolo Cala il sipario sul conte bis. Politica nullista, fanfarona e incompetente, Amazon Editore, 2021, che si riferisce in particolare agli ultimi 3 mesi di vita politica e sociale del Paese.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Avvenimenti
Libri di Salvo Micciché
Giovanni Aurispa, umanista siciliano | La Sicilia dei Micciché | Scicli - storia, cultura, religione... | Scicli: onomastica e toponomastica | Zàghiri e Parmi | Argu lu cani |
---|---|---|---|---|---|
| | | | ||
Salvo Micciché,Giovanni Aurispa, umanista siciliano Carocci Editore | Salvo Micciché e Giuseppe Nativo La Sicilia dei Micciché Carocci Editore | Salvo Micciché e Stefania Fornaro Scicli - storia, cultura, religione (secc. V-XVI) Carocci Editore | Salvo Micciché Scicli: onomastica e toponomastica (con appendice araldica) Edizioni Biancavela - Il Giornale di Scicli - StreetLib | Salvo Micciché Zàghiri e Parmi - Omaggio al Siciliano: poesia, grammatica, glossario Edizioni Biancavela - StreetLib | Salvo Micciché Argu lu cani - Cunti, stori, puisia in lingua siciliana Edizioni Biancavela - StreetLib |
Biancavela, Carocci Editore, Streetlib, Il Giornale di Scicli
- Argomento: Ebrei, Storia
Giornata della memoria 2021. Eventi anche a Modica, Museo civico
Modica, 22 gennaio 2021 — Ha per titolo «Ebrei in Sicilia: una storia antica – Giudei negli Iblei nell’antichità. Le comunità ebraiche del Val di Noto», la conferenza proposta per il 27 gennaio 2021 a Modica, sulla pagina Facebook del Museo Civico, alle 17.
Relazioneranno:
Prof. Giovanni Di Stefano (Professore all'università della Calabria e all'università di Roma Tor Vergata e Direttore onorario del Museo Civico di Modica)
Dott. Moshe Ben Simon (Guida turistica)
Dott.ssa Sabrina Tavolacci (Presidente dell’Associazione Culturale VIA e guida turistica).
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Ragusa, 22 dicembre 2020 — Arrivano altri successi e altri riconoscimenti importanti per l’Istituto Comprensivo “Berlinguer” di Ragusa.
Questa volta è il turno degli allievi della scuola secondaria di I grado che frequentano i corsi ad indirizzo musicale e, in particolare, di alcuni allievi del professore di pianoforte Guido Massari.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Argomento: Storia
Modica, 21 dicembre 2020 — Domenica scorsa è scomparso, nella sua residenza modicana, Giuseppe Chiaula. Nato nel 1926, conseguì la maturità classica al “Campailla” di Modica nel 1944 e poi la aurea in giurisprudenza a Palermo nel 1949.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Autore: Domenico Pisana
- Editore: Helicon
- Titolo: Nella trafitta delle antinomie
Modica, 28 dicembre 2020 — La casa editrice rumena Editura Şcoala Ardeleană ha inserito nel suo portfolio editoriale, – che comprende importanti titoli di letteratura transilvana, ma anche saggi, teologia, arti visive, psicoanalisi, spiritualità, storia letteraria, filosofia, studi culturali, teatro, nonché articoli accademici, tesi di dottorato e altri articoli scientifici e universitari e traduzioni di autori della letteratura straniera (inglese, spagnolo, italiano, portoghese, ceco, serbo, ungherese, ebraico, giapponese e russo) –, l’ultima raccolta poetica del Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, Domenico Pisana.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Autore: Luigi Capuana
- Titolo: Luigi Capuana - La Reginotta: dall’autografo all’edizione a stampa
Ragusa, 11 dicembre 2020 — La Rhode Island University (College of Arts and Sciences) il 18 dicembre 2020 presenterà (on line) la presentazione del libro Luigi Capuana - La Reginotta: dall’autografo all’edizione a stampa (con presentazione di Dacia Marini), edizione critica e introduzione di Michelangelo La Luna.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Autore: Federico Guastella
- Editore: Bonanno
- Titolo: Luigi Pirandello. I romanzi, i miti
Luigi Pirandello, dopo Dante, è l'autore italiano più noto e più letto nel mondo. Riecheggia ancora la sua sicilianità e quanto dallo stesso affermato: “Chi è nato siciliano lo rimane per sempre”. Non trascurabili si rivelano le vicende familiari e umane che hanno lasciato un solco indelebile nell'animo di Pirandello influendo anche sulle sue opere. Fiumi di inchiostro si sono sovrapposti per commentare la sua produzione novellistica e teatrale. I suoi romanzi, invece, hanno suscitato minore interesse. Tuttavia, per inquadrare appieno la figura dello scrittore agrigentino, “non si può prescindere da essi”, come annota Raffaele Puccio nelle sue articolate riflessioni introduttive al saggio “Luigi Pirandello. I romanzi, i miti” (Bonanno Editore, Acireale - Roma, 2020), recente fatica letteraria di Federico Guastella non nuovo a questo tipo di analisi letteraria che ormai lo contraddistingue da diversi lustri.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Rubrica: Vivendo Ragusa
Ragusa, 12 gennaio 2021 — Il nuovo anno ha portato una novità alla città di Ragusa. Almeno alla sua parte alta, la periferia ovest; per far capire meglio la zona dai Salesiani a salire e fino a San Luigi, in direzione Comiso.
La novità consiste in un folto stormo di gabbiani. Rumorosi, riconoscibili, belli da vedere nelle loro planate tra l’antico e sempre più abbandonato Mulino Curiale e fino al moderno e attivissimo McDonald (certo quel nome, adesso che Trump…). Sono alcune decine, e si fanno notare.
Chissà perché questa presenza che, se non inedita, è certamente inusuale per il capoluogo ibleo.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Rubrica: Auguri
Video messaggi augurali per la regia di Ruben Ricca e Lucia Cascone
Ragusa, 25-26 dicembre 2020 — È stato pubblicato (al link https://youtu.be/6gfoTVsFGIM) un video con messaggi augurali tratti da un’idea di Ruben Ricca (che ha curato la regia). Montaggio di Andrea Martorana; fotografia a cura di Joseph Kimlet; assistente regia Lucia Cascone. Tanti gli attori, tutti genuini nelle loro espressioni.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Rubrica: Scuola
Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore (Madre Teresa di Calcutta)
Ragusa, 21 dicembre 2020 — Spesso non serve fare "grandi cose", specialmente in tempi di crisi o di pandemia, non serve strafare. Molto spesso, come diceva Madre Teresa, basta fare piccole cose con amore.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
L'arcivescovo eletto Francesco Lomanto scrive il primo messaggio alla Chiesa di Siracusa
Siracusa, 31 luglio 2020 — “LʼArcidiocesi di Siracusa – radicata in epoca apostolica, grazie alla visita di Paolo, sostenuta nel cammino di fede dallʼevangelizzazione di S. Marciano, discepolo dellʼapostolo Pietro, e rafforzata nella testimonianza cristiana dalla vita e dalla memoria di S. Lucia – è una Chiesa ricca di forte tradizione spirituale e di solida attività pastorale. A questa Chiesa, che mi attende nello spirito di fede, io vengo nel nome del Signore per amare, servire e donare me stesso“. L’arcivescovo eletto Francesco Lomanto scrive alla diletta Chiesa di Siracusa, ai Presbiteri, Diaconi, Religiosi, Religiose, Seminaristi e Fedeli tutti. Un primo messaggio, un primo “affettuoso saluto nell’attesa di incontrarci” .
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
8xmille Chiesa cattolica: il progetto modicano è una delle opere al centro della nuova campagna informativa C’è un Paese della CEI
C’è un Paese è il cuore del messaggio della campagna CEI 8xmille 2020 che mostra, nei fatti, un Paese che accoglie, sostiene, abbraccia e soprattutto consola.
È l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Ogni anno, grazie alle firme dei contribuenti, si realizzano, in Italia e nei Paesi più poveri del mondo, oltre 8.000 progetti che vedono impegnati sacerdoti, suore e i tantissimi operatori e volontari che quotidianamente rendono migliore un Paese reale, fatto di belle azioni, di belle notizie. Un Paese che non si è mai fermato, che ha combattuto, che ha costruito e che merita di essere narrato.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Scicli, 6 dicembre 2019 – A Scicli, venerdì 6 dicembre nella Chiesa di San Bartolomeo sarà seguito un concerto in memoria di Giovanni Gazzé, che fu Rettore dell’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Bartolomeo e presidente della Pro Loco e anche assessore al Comune di Scicli.
Si esibirà il Corpo bandistico Ottavio Penna (diretto dal M° Carmelo Magro), che eseguirà le tradizionali Canzoncine dell’Immacolata, con una sorpresa nel programma relativamente a composizioni inedite di Federico Borrometi in onore alla Madonna Immacolata.
Prima del concerto, Salvo Micciché ricorderà la figura di Giovanni Gazzé.
Solista sarà Amedeo Falla. Parteciperanno il soprano Giulia Immé e l’Ensemble Vocale “Cantate et Jubilate”.
L’appuntamento è fissato per le ore 20:30.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
El suono e la furia iniziativa ideata e condotta da Ruben Ricca su cultura e territorio a Ragusa. Appuntamento con video-riflessioni al Centro Servizi Culturali “Emanuele Schembari” di Ragusa
Ragusa, 23 gennaio 2021 — Da qualche settimana girano sul web alcuni brevi cortometraggi, una sorta di video-riflessioni, della durata di circa una quindicina di minuti, promossi e realizzati da Hereusium (associazione culturale che promuove, sviluppa, tutela e propaganda ogni attività artistico-culturale legate al territorio ibleo) e “La Compagnia Secreta di Teatro” (rappresentata da un nutrito gruppo di attori ed operatori teatrali). Si tratta di video-riflessioni (“El suono e la furia”), forse non molto pubblicizzati, forse passati inosservati perché tenutisi nel periodo estivo (tra giugno e settembre 2020), ma tutti di particolare rilievo e con delle caratteristiche ben definite e che hanno avuto un grosso riscontro con numerose visualizzazioni su rete.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Genere: Teatro
L’Amore non è un orologio a pendolo che basta caricare una volta ogni tanto perché vada avanti tranquillo col suo tic-tac...
Questo è il leitmotiv della commedia Una Coppia Perfetta, per la regia di Salvo Paternò, l'aiuto regia di Pino Migliorisi, che sarà portata in scena il 5 agosto a Donnafugata, con varie repliche previste per i giorni 19 e 26 agosto ai Giardini Iblei di Ragusa.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
- Genere: Teatro
Modica, 10 agosto 2020 — Quattro modicani scelti per la performance teatrale immersiva Colapesce, la leggenda sull’isola, che si svolge sull’isola di Capo Passero (Portopalo). Si tratta di Miriam Pisana, Antonio Maltese, Alessia Ballarò e Lorenzo Arena, che hanno maturato una rilevante esperienza artistica in numerosi musical e spettacoli teatrali nel ragusano tramite l’Accademia del Musical “Gli Armonici” di Elvira Mazza.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Scicli, 18 gennaio 2021 — Cultura e Tanit Scicli vanno sempre a braccetto e, così, l’associazione sciclitana si è mostrata subito sensibile all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei chiamata Piccoli Musei Narranti per affermare il fatto di essere, con la loro Antica Farmacia Cartia, chiusi ma non fermi a causa della pandemia da COVID-19.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Ragusa, 21 dicembre 2020 — Con una semplicissima cerimonia di consegna il Rotary Club di Ragusa ha donato alla Caritas Diocesana generi di prima necessità.
Si tratta di pacchi dono con generi alimentari, ma non solo, a partire dal tradizionale panettone, che adesso gli operatori della Caritas provvederanno a distribuire a nuclei familiari in difficoltà.
Il Rotary di Ragusa ha acquistato derrate alimentari e altri beni di prima necessità, mentre i dolci destinati ai più piccoli (cioccolata, “cuore” e “Babbo Natale” della Kinder) sono stati donati dalla Ergon.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Scicli, 3 dicembre 2020 — Un importante riconoscimento per Scicli Albergo Diffuso da parte di TCI, Touring Club Italiano: la storica associazione non profit, che si occupa dal 1894 di turismo, cultura e ambiente ha infatti insignito la struttura ricettiva sciclitana del Premio Bike Hotel 2021 del quale si potrà fregiare nella guida Alberghi e Ristoranti d’Italia, edita dallo stesso TCI, curata da Teresa e Luigi Cremona, giunta alla sua ventottesima edizione e in uscita il 3 dicembre.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Scicli, 22 ottobre 2020 — Grande è stato il successo dell'apertura di Palazzo Beneventanoda parte dell'Associazione Culturale Tanit Scicli in occasione del Festival de Le Vie dei Tesori 2020, tanto che, purtroppo, vista la grande richiesta di prenotazioni, non tutti gli sciclitani e i viaggiatori hanno potuto assaporare l'esperienza di visitare per la prima volta in assoluto gli ambienti del prestigioso palazzo settecentesco Patrimonio dell'Umanità UNESCO, insieme ai suoi fantastici affacci sulla città, resi ancor più speciali dalla vicinanza con i mascheroni grotteschi che sorreggono i celeberrimi balconi.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Ragusa, 6 agosto 2020 — Oggi, 6 agosto alle 16, presso la sala multiuso del Comune in Contrada Mugno (zona Artigianale) sarà presentato il nuovo corso ITS per il biennio 2020-22: Eno Food 4.0, esperto nel settore agrifood - enogastronomia, ospitalità e territori.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Ragusa, 6 luglio 2020 — Cambio al vertice del Rotary Club di Ragusa. Il più antico dell’area iblea (e il quinto più antico dell’intero Distretto 2110 Sicilia e Malta) ha celebrato il tradizionale passaggio della campana tra il presidente uscente, Pietro Di Quattro, e l’entrante, Patrizia Rosafalco.
© Ondaiblea - Biancavela Press, tutti i diritti riservati
Condizioni
{jathumbnail off images="images/logo.png"}
Ondaiblea la Rivista del Sudest
Libri consigliati
Dall'Alba ai Girasoli | Sikelia 2 | San Guglielmo Cuffitella... | Appunti per una Storia della Pietà popolare a Scicli | La Sacra Rappresentazione delle Milizie... |
---|---|---|---|---|
Marco Iannizzotto e Salvo Micciché Dall'Alba ai Girasoli Biancavela - StreetLib | Susanna Valpreda, Sikelia 2... Lithos | Ignazio La ChinaSan Guglielmo Cuffitella ... ilminutod'Oro | Ignazio La China Appunti per una Storia della Pietà popolare ... Editrice Sion | Ignazio La China La Sacra Rappresentazione delle Milizie ilminutod'Oro |