Rubriche

  • Rubrica: Alimentazione

Ragusa, 7 maggio 2021 — Quando mio zio tornò dalla prigionia in Germania, era il 1945, arrivò a Ragusa da sua madre in via Garibaldi tre mesi dopo. Non c’era posto nella business class del Boing 777. Dovette andare a piedi.

Sua madre non lo riconobbe. Così com’era capitato a moltissimi suoi commilitoni. Partiti ventenni nel pieno delle forze e della salute, erano tornati quattro anni dopo senza carne, e con la pelle di un giallo preoccupante. Certo, mia nonna lo rimise in poche settimane a forza di ravioli e sausizza, brodo di gallina e fichi dell’orto.

Leggi tutto …Le patate, cibo povero, diventato ricco

  • Rubrica: Spigolando

Ragusa, 23 marzo 2021 — La contrada è una dell’altopiano ibleo: “A çjana” per quelli che abitano da queste parti. Si raggiunge dalla Ragusa-Chiaramonte Gulfi. Ma pochi, ormai, la raggiungono. Io tra quelli, e solo perché dopo due giorni di pioggia leggera speravo in un buon bottino di sparici (Asparagus acutifolius per gli italiani).

Una antica massarìa, abbandonata chissà da quanto, era il posto ideale: çjuse senza pascolo, senza trattori. Ma la mia attenzione è andata ad altro. Nello specifico un cancello. Un semplice cancello. Arrugginito, evidentemente vecchio, non antico.

Leggi tutto …Com’è bella la bellezza, anche in campagna...

  • Rubrica: Ragusanità

Ragusa, 3 febbraio 2021 — Una settimana fa abbiamo pubblicato un articolo sul macco di fave, piatto ragusano poverissimo epperò, come abbiamo appreso dal Corriere della Sera, molto apprezzato. Anche dalla celebre coppia Alberto Moravia ed Elsa Morante (potete, voi giovani, non crederci, ma mezzo secolo fa erano, questi due scrittori, celebri quanto oggi i vostri Fedez e Ferragni).

Leggi tutto …Dopo il macco ecco le scacce, ragusane

  • Rubrica: Spigolature

Ragusa, 25 gennaio 2021 — Leggo sul Corriere della Sera una notizia che potrebbe, se mal gestita, rompere i già precari equilibri campanilistici che da circa mille anni governano la già Contea di Ragusa, poi Contea di Modica e adesso Provincia di Ragusa. Equilibri precipitati nel 1926 e solo da qualche anno ricomposti con estrema fatica e sacrifici (ma pur sempre sul punto di collassare al variare di piccole condizioni e contingenze).

Leggi tutto …Sul macco di fave. La minestra più è povera e...

Altri articoli …

 

Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado

Paul Valéry

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.