Articolo del prof. Uccio Barone su Archivio Storico Ibleo
Nella seconda metà del Quattrocento le città dell' area iblea furono teatro di estese rivolte urbane e di forte instabilità sociale. Un quadro politico poco conosciuto, in contraddizione col contesto artistico e culturale che invece registra capolavori architettonici come le chiese di S. Giorgio vecchio e S. Maria delle Scale a Ragusa, la cappella del Sacramento in S. Maria di Betlem e il rosone del Carmine a Modica, la cappella Naselli a Comiso. Lo ha sottolineato Giovanni Morana in un documentato saggio del 1995 , richiamando l' attenzione sulla storia medievale della Contea.
Cultura
«U tirrimotu ranni» nell’Osservazione di Paolo (Silvio) Boccone
- Argomento: Storia
Daniele Pavone su Archivio Storico Ibleo
Il terremoto che dopo la prima forte scossa del 9, alle ore 13:30 circa dell’11 gennaio 1693 con la sua Magnitudo Momento pari a 7.41±0.15 Mw causò la distruzione di buona parte dei centri abitati della Sicilia Sud-Orientale e ne decimò la popolazione, mietendo circa sessantamila vittime, è un fatto storico di tale portata da rappresentare, di fatto, uno spartiacque fondamentale per le vicende del versante orientale della Sicilia: quella tragedia segnò la conclusione del “secolo cristallino” e dalle sue macerie fiorì quel paesaggio architettonico Tardo Barocco unico al mondo, dal 2002 riconosciuto dall’U.N.E.S.C.O. nella sua World Heritage List.
Modica: Il Caffè Letterario indice la XII Edizione del Premio Quasimodo `La terra impareggiabile`
- Argomento: Premi letterari
Modica, 6 gennaio 2020 – Il Caffè Letterario Quasimodo di Modica apre ancora una volta le sue porte alle scuole della provincia di Ragusa con l’organizzazione della XII Edizione del Premio di Poesia Quasimodo "La terra impareggiabile”.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività culturali programmate per la stagione 2019/2020, è riservata agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori della provincia di Ragusa, ed è patrocinata dal Comune di Modica.
«Il Premio è giunto alla sua XII Edizione – ha detto Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo –, e si prefigge alcuni obiettivi essenziali: suscitare nei giovani un approccio poetico alle loro città in tutte le varie articolazioni paesaggistiche, barocche, enogastronomiche, folkloristiche, monumentali, artistiche e religiose, mediante la produzione di testi poetici sia in lingua che in dialetto; far emergere e sviluppare le potenzialità poetiche degli studenti mediante la composizione di poesie centrate su tematiche esistenziali e sociali e su argomenti a tema libero; favorire un’interazione tra Scuola, territorio e cultura locale al fine di determinare una valorizzazione delle risorse culturali del territorio e di favorire la promozione di valori di cittadinanza come la legalità, la giustizia e la solidarietà».
Enea profugus da Oriente a Occidente verso una nuova patria: VII sabato letterario al Quasimodo
- Argomento: Cultura
L’Eneide di Virgilio al VII appuntamento del Caffè Quasimodo di Modica, ricordando l’attore Giorgio Sparacino. “Enea profugus da Oriente ad Occidente verso una nuova patria” il tema della serata
Modica, 5 gennaio 2020 – Sarà dedicato all’attore modicano Giorgio Sparacino, recentemente scomparso il VII appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che si terrà l’11 gennaio, alle ore 17,30, nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, e che sarà incentrato sull’Eneide di Virgilio. “Enea profugus da Oriente a Occidente verso una nuova patria”, che vedrà, dopo una introduzione del Presidente del Caffè Quasimodo, un intervento di Michele Armenia, docente di lettere nel Liceo Classico di Modica in tandem con l’attore Alessandro Sparacino, Direttore della compagnia “Piccolo palcoscenico” di Modica, il quale interpreterà alcuni brani dell’opera virgiliana inerenti al tema.
A Comiso successo per la mostra di Rosetta Giombarresi
- Argomento: Arte
Si è chiusa con successo la personale di Rosetta Giombarresi alla Pro Loco di Comiso. Un sogno che diventa realtà
Ragusa, 2 gennaio 2020 – Se si potesse dare forma ai sogni e dare loro una collocazione visiva, questo accadrebbe guardando le opere di Rosetta Giombarresi. La sua arte, esposta fino al 29 dicembre scorso nei locali della Pro Loco di Comiso, per una personale, “Le voci dell’anima”, ha rapito l’attenzione di molti visitatori. La sua è una grafica dai tratti sognanti e a volte ingenui mista ad effetti cromatici dati dall’acquerello o dallo smalto.
Archeologia rupestre a Canicattini Bagni e nell’altopiano degli Iblei”: conferenza di Santino Cugno a Canicattini Bagni
“Archeologia rupestre a Canicattini Bagni e nell’altopiano degli Iblei”, conferenza dell’archeologo canicattinese Santino Alessandro Cugno venerdì 27 Dicembre 2019 al Museo Civico TEMPO di Canicattini Bagni
Canicattini Bagni, 26 dicembre 2019 – “Archeologia rupestre a Canicattini Bagni e nell’altopiano degli Iblei”, questo il titolo della conferenza che l’archeologo canicattinese Dott. Santino Alessandro Cugno terrà, col patrocinio del Comune di Canicattini Bagni e del Sistema Rete Museale Iblei, venerdì 27 Dicembre 2019, alle ore 17:30, nei locali del Museo Civico TEMPO di via XX Settembre 132 a Canicattini Bagni.
Altri articoli...
Libri di Salvo Micciché
Biancavela, Carocci Editore, Streetlib, Il Giornale di Scicli
Ondaiblea la Rivista del Sudest
Libri consigliati