- Rubrica: Incontro con l`arte (Michele Digrandi)
Il colore si muove - Acrilico su compensato cm. 30x40 (2003) — Vaso con mimosa - Acrilico su M.D.F. cm. 25,2x48 (2003)
Il colore si muove - Acrilico su compensato cm. 30x40 (2003) — Vaso con mimosa - Acrilico su M.D.F. cm. 25,2x48 (2003)
Dell’incantevole Ortigia se n’è parlato tanto. Conosciamo le stradine e i vicoli che nascondono scatti magici e che appaiono sempre diversi a seconda dell’ora in cui il sole irradia i suoi raggi e celano bellezze immortali e imperiture che entrano perpetuamente nell’anima. Arte e cultura si mescolano dolcemente e prorompente, tale da rendere l’isolotto una terra straordinaria al punto di rimanerne catturati. Attraversando l’isola si incontrano vecchi antichi palazzi signorili, mirabili e affascinanti, all’interno dei quali si nascondono tesori inestimabili, ma anche storie intriganti e misteriose che solo i più vetusti le rammentano.
Vaso con mimosa – Acrilico su cornice di cartoncino incollata su M.D.F. cm. 53x42.5, 2003
Ragusa, 19 gennaio 2022 — Ponte San Vito a Ragusa. Annoiato per la solita lentissima passeggiata al centro della città, osservo con attenzione una automobile bellissima: è una Audi A8, davvero bella.
La guida un signore di mezza età con accanto una signora sua coetanea; gente di livello, e si capisce.
Ibiscus – Acrilico su multistrato cm. 62,7x40,7 (2005-2007)
Fiori e muro a secco – Acrilico su cartone telato cm. 40x50 (1999-2003)
Michele Digrandi
Fuori dalla forma - Acrilico su compensato cm. 62,3x98,9 (1999-2000)
Forse è un fiore... - Acrilico su tela cm. 50x50 (1999-2000)
Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado
Paul Valéry