- Argomento: Archeologia
Alla Camera di Commercio di Ragusa un documentario su Museo e sito di Camarina, le Necropoli di Rifriscolaro e Passo Marinaro, il Bagno Arabo di Mezzagnone e il sito di Caucana
Alla Camera di Commercio di Ragusa un documentario su Museo e sito di Camarina, le Necropoli di Rifriscolaro e Passo Marinaro, il Bagno Arabo di Mezzagnone e il sito di Caucana
Modica. Il Caffè Quasimodo avvia la XVII Stagione letteraria, con Eugenio Montale
Alla scoperta delle tradizioni. Dal passato al presente, per dare un senso al futuro
Lezione sulla lotta al Cyberbullismo per gli alunni del Comprensivo Berlinguer (al Plesso Fratelli Grimm, di Via Diodoro Siculo, Ragusa), nell'ambito di un progetto di rete per le scuole della città. Docente l'Ispettore Giorgio Carpenzano
Scicli. Nella sua casa di Giarrantini è morto Franco Sarnari, artista romano, amante della Sicilia, uno dei massimi rappresentanti del "Gruppo di Scicli", con Piero Guccione...
È costante il ricorso al mito greco che Quasimodo rivela nei libretti d’opera, scritti dal secondo dopoguerra, sui personaggi omerici ed ovidiani quali Orfeo, Euridice, Galatea, Polifemo e Ulisse: «Se la vis drammatica di Orfeo è giocata sulla tensione classicità/età contemporanea, il libretto L’amore di Galatea rinunzia almeno apparentemente, al legame con il presente»[1].
Lo scopo di un'opera onesta è semplice e chiaro: far pensare. Far pensare il lettore, lui malgrado
Paul Valéry